Transversal Spaces: The Intersection of Renaissance
and Contemporary Art in Florence
Contenuto
    
        
- 
        Titolo                
- 
                        Transversal Spaces: The Intersection of Renaissance
 and Contemporary Art in Florence
        
- 
        Data di inizio                
- 
                        2019
                                            
        
- 
        Ambiti e contenuto                
- 
                        "ABSTRACT
 The article investigates examples of transcultural and transtemporal cultural
 encounters brought about by the deliberate assemblage of iconic objects in
 the city of Florence, and in the process interrogates issues of authenticity,
 identity, place-making, and transcultural and transtemporal dialogues.
 Specifically, Palazzo Strozzi and Piazza della Signoria will be the focus of
 the debate. These two sites, together with their symbolic value and works of
 art will be looked at at the moment in which their space is shared by works
 of reputed and acclaimed international contemporary artists such as Ai
 Weiwei, Bill Viola, Jan Fabre and Jeff Koons. The meeting of diverse artistic
 practises generates a debate that talks directly to issues of cultural identity,
 and opens up new spaces of aesthetic and ethical apperception based on
 intersection and transformation. The article engages issues of aesthetic
 validation, and invites a reflection on the ability of a whole city and community
 to negotiate a sense of identity and value in the face of global and
 international forces.
 RIASSUNTO
 In questo saggio si studiano intersezioni transculturali e transtemporali facilitate
 dall’ assemblaggio di oggetti iconici a Firenze, e in special modo nel
 contesto di Piazza della Signoria e di Palazzo Strozzi. Verrano prese in considerazione
 problematiche quali autenticità, identità, progettualità urbana, e
 quelle legate al dialogo transculturale e transtemporale. Piazza della Signoria
 e Palazzo Strozzi saranno visti nel loro insieme di simboli iconici e artistici, e
 nel momento in cui il loro spazio viene ad essere condiviso dal lavoro di
 importanti artisti internazionali quali Ai Weiwei, Bill Viola, Jan Fabre and Jeff
 Koons. L’incontro tra pratiche artistiche eterogenee innesca riscontri e reazioni
 che si ricollegano direttamente all’identità culturale, e determina nuovi spazi
 di percezione estetica ed etica basati su esperienze di intersezione e di
 trasformazione. Il saggio si interroga su modalità di giudizio estetico, ma invita
 anche ad una riflessione sulle capacità di un’intera città, Firenze, di ripensare
 valori identitari e culturali alla luce di movimenti e tendenze internazionali e
 globalizzanti."
        
- 
        Autore del documento                
- 
                        Paolo Bartoloni
                                            
        - 
        Segnatura o codice identificativo                
- 
                        URL
                                            
 
    
        
- 
        Lingua                
- 
                        ENG 
                                            
        
- 
        Condizioni che regolano l’accesso                
- 
                        Limitato
                                            
        
- 
        Citazione bibliografica                
- 
                        Paolo Bartoloni, Transversal Spaces: The Intersection of
 Renaissance and Contemporary Art in Florence, «Journal of Modern Italian Studies», vol. 24, no. 3, 2019, pp. 483-511.
        
- 
        Formato                
- 
                        .pdf
                                            
        
- 
        Creatore                
- 
                        Giacomo Carmagnini
                                            
        
- 
        Data di creazione                
- 
                        23/06/2021
                                            
        
- 
        Licenza d'uso                
- 
                        Libera
                                            
        
- 
        trascritto da                
- 
                        Giacomo Carmagnini