Contenuti
Collezione
Monumento ai caduti della 46° Brigata Aerea sul monte Javello
-
Meoni Lindo
Scheda biografico-artistica di Lindo Meoni (autore del monumento) -
Velivolo G-222 "Lyra 35"
Velivolo Aeritalia G-222. Velivolo da trasporto tattico bimotore, in grado di operare da piste semipreparate. Il suo sviluppo trae origine da un progetto degli anni sessanta ed effettua il suo primo volo il 16 luglio 1970. Viene consegnato alla 46° Aero Brigata di Pisa a partire dall'aprile 1978 dove viene utilizzato dal 2° e dal 98° Gruppo. -
Celebrazione del ventennale dell'incidente (1992-2012) - brochure
programma di massima dell'evento e dettagli tecnico-storici sulla vicenda -
Inaugurazione del Monumento 10 settembre 1994 - volantino
invito e programma sommario dell'evento di inaugurazione -
Inaugurazione monumento 10 settembre 1994 - brochure
programma e dettagli dell'evento di inaugurazione -
Cerimonia di commemorazione del 1° anniversario dall'incidente aereo - Montemurlo 1993
Fotografia della prima cerimonia di commemorazione del 1993 -
E dopo la cerimonia confermata la volontà di fare un monumento
"E dopo la cerimonia confermata la volontà di fare un monumento" (Il Tirreno - 12 gennaio 1993). L'articolo racconta la volontà della 46° Brigata di creare un monumento, a ricordo del disastro aereo, all'interno del Comune di Montemurlo. -
La 46° brigata aeronautica di Pisa alla commemorazione della sciagura del G222 -
"La 46° brigata aeronautica di Pisa alla commemorazione della sciagura del G222" (Il Tirreno - 11 gennaio 1993). Nell'articolo si ricostruisce le vicende della prima commemorazione del disastro aereo svoltasi a Montemurlo. -
Particolari della teca del Monumento
Teca, collocata nella parte alta dell'opera, contenente oggetti collegati al disastro aereo commemorato. -
Targhe apposte sul Monumento
Targhe coeve o successive alla creazione dell'opera; apposte nel corso di varie commerazioni ed eventi. -
Intervista ai membri dell'Associazione Arma Aeronautica (AAA), sezione Prato e nucleo di Montemurlo
Francesco Farina (presidente dell'Associazione Arma Aeronautica, sezione Prato) e il nucleo di Montemurlo dell'Associazione Arma Aeronautica (composto dal capo Meraldo Cipriani e i due consiglieri Marco Cipriani e il maresciallo Ciro Esposito) raccontano il ruolo dell'Associazione nella salvaguardia della memoria e del monumento in rapporto alla territorialità montemurlese. -
Intervista ai presidenti dell'Associazione Arma Aeronautica (AAA), sezione Prato e nucleo di Montemurlo
Francesco Farina (presidente dell'Associazione Arma Aeronautica, sezione Prato) e Meraldo Cipriani (capo nucleo di Montemurlo dell'Associazione Arma Aeronautica) raccontano il ruolo dell'Associazione nella salvaguardia della memoria e del monumento. -
Intervista a Mauro Baglioni
Mauro Baglioni - che nel 1992 faceva parte degli Alpini - racconta la sua testimonianza in merito al disastro aereo del gennaio 1992. A seguito della costituzione del Comitato promotore monumenti di Montemurlo, ne fu presidente fino al 1996. Dal lavoro del Comitato nacque, nel 1994, il Monumento ai caduti della 46° Brigata. -
Intervista al Maresciallo Vito Messineo sul disastro aereo
Il maresciallo Vito Messineo - che nel 1992 era capo della stazione dei Carabinieri di Montemurlo - racconta la sua testimonianza in merito al disastro aereo del gennaio 1992. -
Monumento ai caduti della 46° brigata aerea sul monte Javello
L'opera d'arte fu pensata per commemorate i caduti della 46° brigata aerea (Carlo Stoppani, Paolo Dutto e Cesare Nieri) morti a seguito di un incidente avvenuto sul monte Javello a Montemurlo l'8 gennaio 1992. Il Monumento fu commissionato all'artista prof. Lindo Meoni, dal "Comitato promotore monumenti di Montemurlo" e inaugurato nel 1994.