-
Ripopolamento Sardegna Sabauda Storia della Sardegna 33: l’inizio dell’età Sabauda con l’assegnazione della Sardegna dall’Austria al Piemonte con il trattato di Londra del 1720 è al centro della quinta puntata di “40° Parallelo”. Con lo storico Antonello Mattone dell’università di Sassari si parlerà delle prime riforme sabaude in particolare con Lorenzo Bogino, della politica di popolamento dell’Isola con la nascita di Carloforte, del fenomeno del banditismo che graverà soprattutto sulla Sardegna settentrionale.
E degli attacchi della flotta francese, con ancora un giovane Napoleone Bonaparte, su La Maddalena e su Cagliari e Quartu nel 1793.
40°PARALLELO è un progetto realizzato grazie al contributo della L.R. n°3/2015 - Regione autonoma della Sardegna.
-
Attacco della flotta anglo-olandese a Cagliari Storia della Sardegna 32: la Sardegna dalla Corona di Spagna agli Asburgo.
La ricostruzione di un inquietante omicidio quello del vicerè il marchese di Camarassa a Cagliari nel 1668. Ospite della puntata lo storico Antonello Mattone dell’Università di Sassari con il quale ci si occupa anche del ruolo delle famiglie più influenti nel Parlamento sardo e quello della Sardegna durante la guerra di Successione alla Corona di Spagna.
Questa determinerà anche il bombardamento della flotta inglese su Cagliari che sarà occupata nel 1708 aprendo la strada all’assegnazione dell’Isola con il trattato di Utrecht all’Austria sino al 1720.
40°PARALLELO è un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015.
40°PARALLELO è un progetto realizzato grazie al contributo della L.R. n°3/2015 - Regione autonoma della Sardegna.
-
Periodo giudicale e Castel di Castro In questa puntata di “40° parallelo”, il programma sulla storia della Sardegna a cura di Gian Nicola Cabizza, Giacomo Serreli e Andrea Fenu, che ne firma anche la regia, verranno analizzati i problemi e i motivi che portarono a un lungo periodo contrassegnato da guerre e conflitti interni, che finiranno per minare la sopravvivenza degli stessi Regni Giudicali.
Il tema viene approfondito dall'archeologo e storico Giorgio Murru,che ricostruisce dapprima le ultime fasi, nel 1258, del Giudicato cagliaritano dopo la distruzione di Santa Igia e la cacciata dei Pisani da Castel di Castro (l’attuale Castello).
Dallo smembramento di quel Giudicato emergeranno figure quasi leggendarie come Ugolino della Gherardesca.
Un profilo è dedicato a Mariano II d’Arborea.
Parallelamente viene rievocata la fine del Giudicato di Torres e le tristi vicende dalla sua giudicessa Adelasia, e la scomparsa del Giudicato di Gallura.
Nella puntata anche i contributi di altri studiosi e ricercatori: Olivetta Schena, Alessandra Cioppi, R.G. Campus.
40°PARALLELO è un progetto realizzato grazie al contributo della L.R. n°3/2015 - Regione autonoma della Sardegna.
-
Sardegna documentario Rai 1961 Il documentario descrive le caratteristiche fisiche della Sardegna e gli usi e le tradizioni dei suoi abitanti, attraverso una voce narrante dai tratti romanzati. Cadendo a volte in scontati determinismi, racconta come nel tempo il rapporto tra i sardi e il mare sia cambiato, di come la storia ha in realtà influito sul modo di vedere e affrontare le sfide dell'ambiente marittimo e di come dagli anni '60 le coste e i porti sardi abbiano attirato l'interesse degli abitanti e degli altri paesi del Mediterraneo.
Ingester: YouTube
-
Mappa Sardegna Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 612 x 529, incisione mm 579 x 499, disegno mm 571 x 495; Scalae: Miglia d'Italia; Leghe di Spagna; Leghe d'un hora di camino; Leghe communi di Mare.
Tobias Conrad Lotter (1717-1777) esponente di una famiglia di editori e incisori tedesca, era genero di Mätthaus Seutter, al quale successe nel 1756 e del quale ristampò molte carte. È il caso anche di questa, pubblicata in un atlante di G. de L'Isle, ma ripresa da una carta perfettamente identica del suocero, nella quale è stato sostituito solamente il nome dell'autore: aeri insculptum per Matthaeum Seutter S. Caes. et Cathol. Majest. Geographum. Essa era inserita alla tavola LXXIV dell'Atlas novus sive tabulae geographice totius orbis uscito ad Augusta Vindelicorum intorno al 1745. La produzione del Lotter si presenta dunque poco originale, ma particolarmente gradevole per le raffinate decorazioni delle sue carte, arricchite anche dall'uso del colore, ma non nei cartigli che sono in bianco e nero.
Il titolo di questa carta è contenuto in un cartiglio di contenuto allegorico, posto in alto a sinistra. Un altro cartiglio, con le scale grafiche, presenta lo stemma di Vittorio Amedeo II di Savoia, nel quale è inserito anche lo stemma sardo con i quattro mori. L'immagine della Sardegna che compare in questa carta ricalca fedelmente il prototipo maginiano.
-
Porto Cagliari tra 800 e 900
-
Cartografie Sardegna
Le immagini delle cartografie rappresentanti la Sardegna sono contenute nel libro "Sardegna, l'uomo e le coste" edito dal Banco di Sardegna.
-
Porto di Santa Teresa di Gallura Tale approdo è il più settentrionale della Sardegna, situato nella costa delle bocche di Bonifacio, nell’insenatura di Porto Longone, esposto ai venti e alle correnti di ponente da rifugio alle piccole navi.
-
Porto di Portovesme
-
Porto di Palau
-
Porto di La Maddalena
-
Porto di Golfo Aranci
-
Porto di Arbatax
-
Porto di Alghero
-
Porto di Porto Torres
-
Porto di Olbia
-
Cartoline Porto di Cagliari Le cartoline fanno parte della collezione privata del Comandante Fioravanti della Guardia Costiera di Cagliari e raffigurano diverse panoramiche del Porto di Cagliari, la Darsena, il molo, i mezzi di trasporto, gli edifici e le strutture del porto, le persone che lavorano e abitano il quartiere.
-
Porto di Cagliari