Villaggio scomparso di Santa Maria di Prumontis
Contenuto
-
Titolo
-
Villaggio scomparso di Santa Maria di Prumontis
-
Descrizione
-
Si tratta di un insediamento di epoca già altomedievale, oggi non visibile poiché scomparso, collocabile cronologicamente alla luce del consistente numero di frammenti ceramici rinvenuti nell'area, posta ai piedi dello sperone calcareo noto come Monte Cuamnaxi (Coa Margine). Un nucleo consistente di frammenti rinvenuti in situ può inquadrarsi nell'ambito delle produzioni di età bizantina. La parrocchiale dell'antico villaggio, in stato di abbandono già sul finire del Medioevo, era intitolata alla Vergine dell'Assunta, e l'area in questione venne assorbita, nel Cinquecento, nella giurisdizione della risorsa Nuraminis, da cui dista 4 km. La chiesetta giace in stato d'abbandono già nel secondo Settecento.
-
Data
-
Alto Medioevo - Medioevo
-
Copertura territoriale
-
Comune di Nuraminis (SU)
-
Editore
-
L.U.Di.Ca.
-
Autori della scheda
-
Nicolò Atzori
-
Fonte bibliografica o d'archivio
-
Villa dei Greci. Una Villagreca inedita tra storia, archeologia ed arte, a cura di Nicoletta Rossi e Stefano Meloni, 2007;
"Elites rurali e assetti urbani tra età moderna e Risorgimento: due casi di studio", Giampaolo Salice, in "Un archivio digitale del Risorgimento. Politica, cultura e questioni sociali nella Sardegna dell''800", Francesca Atzeni (a cura di), pp. 73-107.