Editto delle chiudende
Contenuto
-
Titolo
-
Editto delle chiudende
-
Localizzazione
-
Macomer, casa Murenu
-
Autore
-
Pina Monne
-
Data creazione opera
-
2007
-
Descrizione
-
Il Murales ricorda l'emanazione dell'Editto delle Chiudende, provvedimento legislativo promulgato il 6 ottobre 1820 dal re di Sardegna Vittorio Emanuele I e pubblicato nel 1823.
L'editto autorizzava la recinzione di terreni privati di fatto, ma soggetti a usi collettivi, allargando così l'ambito di godimento della proprietà perfetta.
La realizzazione del Murales è stata commissionata dall’amministrazione comunale di Macomer, in quanto la città ha dato i natali a Melchiorre Murenu.
Muroni è stato un poeta sardo che soffriva di Carbonchio, che si tolse la vista. Attivo nella fine dell'Ottocento, gli viene attribuita la paternità della ormai celeberrima quartina sull’editto delle chiudende:
«Tancas serradas a muru
Fattas a s'afferra afferra
Si su chelu fit in terra
L'aiant serradu puru»
«Tanche chiuse con muro
fatte all’arraffa arraffa;
se il cielo fosse in terra
non esitereste a chiuderlo»
Quartina che in realtà è opera del frate oziere Gavino Achena. Nel Murales sono raffigurate anche le poesie di Murenu sull’editto.
-
Latitudine
-
40.26639686482711 N
-
Longitudine
-
8.783148539524030 E
-
Fonti
-
M. BRIGAGLIA, A. MASTINO, G. G. ORTU, Storia della Sardegna 2, Laterza, Bari 2002, vol. 2 ; Pina Monne, autrice, Wikipedia: L'editto della Chiudende
-
URL
-
https://horoene.files.wordpress.com/2016/11/melchiorre-murenu.jpg?w=727
-
Autore scheda
-
Claudia Orrù
-
Data creazione scheda
-
15/01/2023