Incontro tra il popolo sardo e quello cileno.
Contenuto
-
Titolo
-
Incontro tra il popolo sardo e quello cileno.
-
Localizzazione
-
Villamar, via Roma 134
-
Autore
-
Antioco Cotza e Alan Jofrè
-
Data creazione opera
-
1976
-
Descrizione
-
Nel 1973, a causa del colpo di stato e della successiva dittatura di Pinochet in Cile, alcuni artisti Sudamericani arrivarono in Europa cercando rifugio in Francia e in Italia, dove riportarono il muralismo rivoluzionario. Soprattutto in alcuni piccoli centri della Sardegna come Villamar. Questo murales fu realizzato da Antioco Cotza e dall’esule cileno Alan Jofrè. Il popolo cileno viene significativamente rappresentato dietro un filo spinato, simbolo dell'opressione e della perdita di libertà in seguito al colpo di stato del 1973. Gli esuli Cileni insieme ad Antioco Cotza si mobilitano per far conoscere attraverso i murales la storia della dittatura in Cile.
-
Latitudine
-
39.62013475176814 N
-
Longitudine
-
8.959058324269407 E
-
Fonti
-
https://digilander.libero.it/villamar2k/incontro.htm ; Associazione culturale Asteras, Muri di Sardegna : luoghi e opere della Street art, Flaccovio, Palermo 2020 ; P. BERTELLA, C. DAU NOVELLI, La storia liberata : nuovi sentieri per la ricerca, Mimesis, Milano ; Udine 2020
-
Autore scheda
-
Claudia Orrù
-
Data creazione scheda
-
15/01/2023