Regole per la trascrizione fonti documentali

Di seguito sono elencati i  principali segni da utilizzare in fase di trascrizione, con i relativi esempi. Più in basso, si può leggere un testo esemplificativo al quale tutti i segni citati sono stati applicati.

Alcune avvertenze:

  • quando si è certi dello scioglimento di un’abbreviazione la si scrive per intero (ad es.: “Dottore” se nel documento vi è riportata l’abbreviazione “Dott”), quando non si è sicuri la si riporta tra parentesi tonde, come è esplicato sotto;
  • le interruzioni di riga e di foglio tengono conto di quando l’autore del documento che stiamo trascrivendo va a capo: se parte della parola “Tonnara” viene riportata a capo (ad es.: “Ton” a fine rigo e “nara” ad inizio rigo successivo),  in fase di trascrizione scriveremo “Ton/nara”;
  • per “lacuna” si intende una parte scritta del documento che risulta illeggibile per svariate cause (foro, taglio, muffa, macchie di inchiostro, etc.). La lacuna può essere integrata se si sa o se si intuisce cosa vi era scritto: in alternativa può essere dimensionata o non dimensionata;
  • la trascrizione del suddetto testo esemplificativo non è fedele al 100% al documento originale proprio per poter inserire tutti i segni riportati sotto.

Segni

/ interruzione di riga, ad es.: “Memorie sulla / Tonnara di Cala Sa/pone”

(abc) scioglimento incerto di abbreviazione, ad es.: “Dott(ore)”

[abc] lacuna integrata, ad es.: “Sant’An[tioc]o” (se ne siamo certi!)

[..4..] lacuna dimensionata, ad es.: “Sant’An[..4..]o (se non ne siamo certi!)

[..n..] lacuna non dimensionata, ad es.: “Memorie [..n..] Antioco”

abc lettere o parole incerte, ad es.: “Memorie sulla Tonnara di Cala Sapone”

// interruzione di foglio, ad. es.: “Memorie sulla // Tonnara di Cala Sa//pone”

Esempio di trascrizione

I sottoscritti, essendo stati richiesti / da questa Regia Segreteria di Sta/to a nome di S(ua) E(ccellenza), con / Memoria 21 Decembre p. p. / Divisione [..n..] / di registro 635 per una partico/lare informativa sulle vere caggioni / dello stato attuale di decadenza / in cui trovasi la Ton[nara] di // Calasapone, appartenente [..4..] / Commenda Magistrale di Sant’/Antioco e inoltre a voler / somministrazione tutti i lumi / necessari allo sviluppo dei vari / punti contenuti nella / informativa trasmessa all’uopo / alla prefata E. S. dalla Regia / Segreteria del Gran Magistero, / che si è compiacciuta loro / communicare, hanno l’onore // di soggiungere in riscontro ai / fatti evitamenti quanto in / appresso.

(ASCa, Segreteria di Stato e di Guerra, serie II, vol. 61, c. 204)