La negoziazione di Anasar di Bona per la libertà

Contenuto

Titolo
La negoziazione di Anasar di Bona per la libertà
Livello descrittivo
Unità documentaria
Livello superiore
Unità archivistica
Data di inizio
7 maggio 1611
Data fine
11 febbraio 1615
Ambiti e contenuto
Anasar di Annaba è schiavo a Cagliari dove serve la nobile Juana de Castelvì e Amat.
Nel 1611 ottiene un affrancamento dilazionato: resterà schiavo per altri quattro anni, pagando duecentocinquanta lire e adempiendo ai compiti assegnati dalla padrona.
Dovrà trasportare almeno due barili d’acqua al giorno dalle fontane pubbliche: un compito che gli permetterà di uscire dall’ambiente domestico, incontrare gli abitanti della città e, magari, integrarsi nel tessuto sociale.
Per assicurare la buona riuscita del suo accordo di talla, Anasar contatta tre schiavi, anch’essi nella sua stessa condizione, che si impegnano come fideiussori. Si tratta di Ali, Ali e Abdalla, schiavi rispettivamente del dottor Francesch Jagarachio, del giudice della Reale Udienza Joan Masons e del Tesoriere Reale don Joan Naharro de Ruecas.
I tre fideiussori si impegnano nei confronti di donna Castelvì e Amat, promettendo di soddisfare gli accordi presi da Anasar nel caso in cui egli non fosse in grado di adempiervi.
Tuttavia, la garanzia non si renderà necessaria, poiché Anasar rispetterà la parola data e, anzi, terminerà di pagare quanto dovuto con tre mesi di anticipo.
Per essere liberato prima del tempo cerca una trattativa con la padrona. Propone a donna Juanna di fornirle un servo che si occupi di garantirle il servizio per i tre mesi rimanenti, in cambio della firma immediata della carta di affrancamento. La nobildonna accetta: Anasar è libero il 2 febbraio del 1615.
Consistenza
Cc.10
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Cartaceo
Lingua
Catalano
Autore trascrizione
Beatrice Schivo
Autore della riproduzione digitale
Beatrice Schivo
Formato
.jpeg
ESC - Ente schedatore
Beatrice Schivo
Autore della scheda
UniCa
Data creazione della scheda
2023-08-03
ha luogo Ambito Territoriale
Cagliari
Diritti d'accesso
Pubblico
hasCopyright
Libero per fini di studio