Accordo di taglia tra Joan Antonio Sanna e Amet di Aly di Tetuan

Contenuto

Titolo

Accordo di taglia tra Joan Antonio Sanna e Amet di Aly di Tetuan

Livello descrittivo

Unità documentaria

Livello superiore

Unità archivistica

Data di inizio

April 24, 1629

Data topica

Cagliari

Ambiti e contenuto

Il dottore in arte e medicina Joan Antonio Sanna, protomedico, concede taglia per tempo di 5 anni da oggi in avanti ad Amet di Aly, suo schiavo moro di Totuan in Barberia. In questi 5 anni Amet dovrà fare tutti i servizi che gli verranno ordinati, di giorno come di notte. Solo dopo aver terminato questi servizi potrà domandare di poter andare a servire per altri per guadagnare e pagare il prezzo del proprio riscatto che si concorda dovrà essere di 300 lire in denaro contante. Tutto ciò a patto che non fugga e non rubi a casa del suo padrone né di nessun’altra persona e che non si ubriachi. Se contravverrà a questi obblighi, la taglia sarà nulla e il denaro che avrà dato fino ad allora sarà perduto e il dottor Sanna non sarà obbligato a restituirgli nulla. Inoltre Amet dovrà tornare a essere schiavo come lo era prima della stipula della taglia. Altra condizione posta è che, alla fine dei 5 anni, se non avrà ancora terminato di pagare il proprio riscatto, Amet dovrà servire finché non avrà terminato. SI stabilisce che ogni settimana o ogni mese Amet dovrà consegnare a Sanna quanto guadagnerà dal suo lavoro e Sanna gli rilascerà una ricevuta. Ancora Sanna si impegna a dargli da mangiare, da bere, vestirlo e curarlo se malato per il tempo della taglia. Viene indicato Sadorro Bonaventura, cristiano affrancato residente a Cagliari, come garante affinché Amet non fugga e affinché il riscatto venga pagato anche se fuggirà e non tornerà. Inoltre si stabilisce che se il dottor Sanna morirà prima del termine dei 5 anni, saranno i suoi eredi a ricevere il resto del denaro e a liberare Amet. Amet accetta le condizioni e promette di non rubare e non fuggire, consapevole delle pene stabilite in caso contrario.
Testimoni sono Antoni Peis, alguazir real, e Pere Pova, sotto mostazzaffo, abitanti a Cagliari.

Consistenza

Cc.3

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Cartaceo

Lingua

Catalano

Condizioni che regolano l'accesso

Pubblico

Condizioni che regolano la riproduzione

Libero per fini di studio

Soggetto conservatore

Autore trascrizione

Beatrice Schivo

Autore della riproduzione digitale

Beatrice Schivo

Formato

.jpeg

ESC - Ente schedatore

UniCa

Autore della scheda

Beatrice Schivo

Data creazione della scheda

2023-08-03

Collezione

Annotazioni

There are no annotations for this resource.