Inventario di schiavi del 27 dicembre 1604
Contenuto
    
        
- 
        Titolo                
- 
                        Inventario di schiavi del 27 dicembre 1604
                                            
        
- 
        Livello descrittivo                
- 
                        Unità documentaria
                                            
        
- 
        Data di inizio                
- 
                        27 dicembre 1604
                                            
        
- 
        Ambiti e contenuto                
- 
                        Inventario della presa fatta da Guglielmo Prevost, francese di Sant Torpè, nei mari di Berberia, a Biserta nel luogo di Gayram. L’inventario è fatto per ordine del procuratore reale e giudice del reale patrimonio don Nofre Fabra y Deixer.
 Sono inventariati: un moro negro di nome Ambarch; Amet di Quem; Sarch figlio di Amet di quem; noro di nome Ali di Adarailm; Raih, fratello di Ali de Adraim; Reba de Ambarch; schiava di nome Massauda; altra schiava di nome Atega di Nasar; schiava di nome Sada; un bambino piccolo nato sul vascello di nome Joan; un altro schiavo di nome Amar de Abdalla; un altro di nome Ali di Abdicarim; un altro di nome Calif; un altro schiavo di nome Tomalla di Naser; una mora di nome Taila; un’altra mora di nome Salima; un’altra di nome Mangaida; un altro schiavo di nome Ottoman de Ali.
 Si specifica che di questi ne ha preso alcuni – non si indica quanti né quali – il viceré per il diritto di joya: questo diritto o privilegio consisteva nell'usanza del viceré e del procuratore reale di pretendere, ad ogni pubblico incanto, uno schiavo o una schiava per sé a titolo di omaggio.
 Tutti i mori catturati vengono affidati al capitano Prevost. Testimoni sono Miguel Guasch, portiere ordinario della procurazione reale e Pere Pau Bonfant, mercante abitante in Cagliari.
        
- 
        Consistenza                
- 
                        Cc.2
                                            
        
- 
        Caratteristiche materiali e requisiti tecnici                
- 
                        Cartaceo
                                            
        
- 
        Lingua                
- 
                        Catalano
                                            
        
- 
        Autore trascrizione                
- 
                        Beatrice Schivo
                                            
        
- 
        Citazione bibliografica                
- 
                        Pietro Amat di San Filippo, Della schiavitù e del servaggio in Sardegna. Indagini e studi, Stamperia reale della ditta G.B. Paravia e C., Torino, 1894; Salvatore Loi, Prigionieri per la fede: razzie tra musulmani e cristiani (Sardegna secoli XVI-XVIII), S@l Edizioni, Capoterra, 2016.
                                            
        
- 
        Autore della riproduzione digitale                
- 
                        Beatrice Schivo
                                            
        
- 
        Formato                
- 
                        .jpg
                                            
        
- 
        ESC - Ente schedatore                
- 
                        Beatrice Schivo
                                            
        
- 
        Autore della scheda                
- 
                        UNICa
                                            
        
- 
        Data creazione della scheda                
- 
                        2022-11-18
                                            
        
- 
        ha luogo Ambito Territoriale                
- 
                        Cagliari
                                            
        
- 
        Diritti d'accesso                
- 
                        Pubblico
                                            
        
- 
        hasCopyright                
- 
                        Libero per fini di studio