Provvedimenti per evitare che gli schiavi fuggano con barche
Contenuto
Titolo
Provvedimenti per evitare che gli schiavi fuggano con barche
Livello descrittivo
Unità documentaria
Livello superiore
Unità archivistica
Titolo originale
Provvidenze per patroni delle barche affinché gli schiavi non possano fuggire con le medesime
Data di inizio
October 11, 1619
Data topica
Cagliari
Ambiti e contenuto
Pochi mesi dopo la pubblicazione del pregone precedente, nella necessità di stabilire maggiore controllo, un altro avviso indica che i proprietari di barche non siano più gli unici responsabili delle fughe ma, insieme a loro, anche le corporazioni di cui facevano parte (San Pietro e Sant’Elmo) e, inoltre, che tutte le barche vengano iscritte a un registro: 200 ducati di multa e l’imputazione della colpa delle fughe sarebbero le pene comminate in caso di mancato rispetto della norma.
Autore del documento
Viceré di Sardegna, don Alonso de Erill
Consistenza
C. 1
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Cartaceo
Lingua
Catalano
Condizioni che regolano l'accesso
Pubblico
Condizioni che regolano la riproduzione
Libero per fini di studio
Soggetto conservatore
Autore trascrizione
Beatrice Schivo
Citazione bibliografica
Salvatore Loi, Prigionieri per la fede: razzie tra musulmani e cristiani (Sardegna secoli XVI-XVIII), S@l Edizioni, Capoterra, 2016.
Autore della riproduzione digitale
Filippo Astori
Data della riproduzione digitale
2023-05-23
ESC - Ente schedatore
UniCa
Autore della scheda
Beatrice Schivo
Data creazione della scheda
2023-09-23
Collezione
Annotazioni
There are no annotations for this resource.