Galeòtta
Contenuto
-
Titolo
-
Galeòtta
-
Cronologia di fabbricazione/esecuzione
-
XVII-XVIII
-
Definizione dell'oggetto
-
La galeotta, detta anche mezza galera, era una variante più piccola e leggera della fusta, prevalentemente impiegata come piccola nave da guerra nel Mediterraneo.
Con dimensioni ridotte rispetto alla fusta (circa dodici remi per lato) e una lunghezza di circa 25 metri, era armata con un solo pezzo d’artiglieria a prua ed era governata interamente dall’equipaggio: non vi erano soldati separati in caso di combattimento.
I rematori, in fase di battaglia, si trasformavano in combattenti, passando rapidamente dai remi alle armi. Questo adattamento rendeva la galeotta estremamente pratica per missioni di controllo costiero, servizio locale o antipirateria, dove agilità e rapidità erano fondamentali.
Anche armatori e corsari sardi nel XVIII secolo erano soliti impiegare le galeotte, come certificato da patenti di corsa emesse dal viceré in quel periodo.
-
Denominazione locale dell'oggetto
-
Galiot
-
Galiote (navire)
-
Galeota
-
Galiot
-
Localizzazione
-
Mediterraneo
-
Materia e tecnica
-
Uno o due alberi con vela latina
-
Misure
-
fino a 25 metri
-
Funzione
-
Impiegate principalmente per pattugliamento costiero e guerra di corsa con azioni rapide
-
Autore della scheda
-
Giampaolo Salice
-
Data
-
01/09/2024
-
Ente schedatore
-
LUDiCa