Colonia greco-albanese di Contessa Entellina

Contenuto

Nome colonia

Colonia greco-albanese di Contessa Entellina

Anno fondazione

1520

Nazione coloni

greco-albanesi

Religione

Cristiana ortodossa

Luogo insediamento

Contessa Entellina

Stato insediamento

Regno di Sicilia

Provincia attuale

Città metropolitana di Palermo

Stato attuale

Italia

Descrizione

L’abitato di Contessa Entellina trae origine dal casale di Contessa, attestato sin dal 1296 e denominato così per via della contessa Eleonora d’Aragona, sua proprietaria sino al 1405. I coloni greco-albanesi, invece, vi si stabilirono quando il casale, ormai abbandonato, e tutto il feudo circostante erano divenuti appannaggio di Alfonso II Cardona. Al 1520 risalgono, infatti, i capitoli di fondazione della colonia che, al pari di Palazzo Adriano e Mezzojuso, fu voluta dal Cadorna per ripopolare con genti nuove i suoi possedimenti afflitti da una grave emorragia demografica. Secondo lo studioso ottocentesco Atanasio Schirò, invece, l’attributo “Entellina” deriva dal fatto che la nuova colonia era posta in prossimità delle rovine di Entella, un’antica città preromana poco distante.
Ai greco-albanesi fu quindi consegnato un gruppo di case diroccato e completamente da ricostruire, cosa che dovette avvenire in brevissimo tempo giacché alla fine del Cinquecento il nuovo abitato registrava già la presenza di circa 700 abitanti, in larga parte arbëreshë ma anche latini.
Secondo le capitolazioni del 1520 tutti i coloni di Contessa Entellina avrebbero dovuto rimettere a coltura i campi circostanti, in cambio avrebbero goduto di agevolazioni o esoneri integrali sui tributi feudali e totale libertà di seguire la liturgia greca in luogo di quella romana. Non solo, fu stabilito anche che molte delle cariche politiche più importanti della comunità sarebbero state di esclusiva gestione degli abitanti stessi, mentre Alfonso II e i suoi successori alla titolarità del feudo si sarebbero riservati solamente la facoltà di nominare il segretario del capitano e il giudice.

Bibliografia

AA. VV., Biblos: Servizio di informazione culturale e bibliografica dtlla biblioteca comunale «G. Schirò» di Piana degli Albanesi (PA), Vol. 23–24, Comune di Piana degli Albanesi, Piana degli Albanesi 2003.

AA.VV., Basiliskos: Rivista di studi storici-umanistici, Edigrafema, Policoro 2016.
Altimari, F., Gli Arbëreshë d’Italia per la rinascita dell’Albania tra XVIII e XIX secolo: parallelismi con altre diaspore di area italo-balcanica, «Studia Albanica» XLIX/2 (2012), pp. 129–143.

Aymard, M. – Bresc, H., Problemi di storia dell’insediamento nella Sicilia medievale e moderna, 1100-1800, «Quaderni storici» 8/24 (3) (1973), pp. 945–976.

Benigno, F., Vecchio e nuovo nella Sicilia del Seicento: il ruolo della colonizzazione feudale, «Studi Storici» 27/1 (1986), pp. 93–107.

Cantelli, G., Isola e Regno di Sicilia detta anticamente Isola del Sole et Isola de Ciclopi (1682).

Casanova, E., Le colonie allogene dell’Italia meridionale e della Sicilia, «Genus» 4/3–4 (1940), pp. 1–31.

Cavallari, F. S., Sulla topografia di talune città greche di Sicilia e dei loro monumenti, Stabilimento topografico Virzì, Palermo 1879.

Cimbalo, G., Il ruolo degli arbëreshë nella messa a punto del modello albanese di rapporti tra le comunità religiose e lo Stato, «Stato, Chiese e pluralismo confessionale»/17 (2014), pp. 1–22.

Cimbalo, G., La Chiesa della comunità arbëreshë e la Chiesa di rito greco-cattolica in Albania: una sola Chiesa, «Stato, Chiese e pluralismo confessionale»/30 (2016), pp. 1–21.

Clogg, R., A concise history of Greece, Cambridge University Press, Cambridge 19921a.
Danckerts, T., Regni Siciliae et Insulae Maltae et Gozae cum Omnibus adjacentibus Insulis Novissima Descriptio Per Theodorus Danckerts Amstelodami cum Privilegio (1710/1685).

Dorsa, V., Su gli Albanesi ricerche e pensieri, Tipografia Trani, Napoli 1847.

Falcetta, A., Ortodossi nel Mediterraneo cattolico: Comunità di rito greco nell’Italia del Settecento, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Padova, s.d.
Fracchia, J., «Hora»: social conflicts and collective memories in Piana degli Albanesi, «Past & Present»/209 (2010), pp. 181–222.

Fritiofsson, J., ShënMarxani: San Marzano di San Giuseppe - uno studio sulla lingua e la cultura arbëreshë, Tesi di laurea triennale, Università di Lund, 2013.

Galanti, A., L’Albania: notizie geografiche, etnografiche e storiche, Societa editrice Dante Alighieri, Roma 1901.

Giacomarra, M. G., Condizioni di minoranza oggi: gli Albanesi di Sicilia fra etnicismi e globalizzazione, A.C. Mirror, Palermo 2003.

Giacomarra, M.G., La vicenda arbëreshë tra storia e mito, pubblicato in Res Albanicae, 1/2012, pp. 201–212.

Giunta, F., Mandalà, M. (a cura di), Albanesi in Sicilia, A.C. Mirror, Palermo 2003.

La Manti, G., I Capitoli delle colonie greco-albanesi di Sicilia dei secoli 15. e 16. raccolti e pubblicati da Giuseppe La Manti, Comune di Palazzo Adriano, Palazzo Adriano 2002.

Manali, P., Piana degli Albanesi, Comune di Piana degli Albanesi, Piana degli Albanesi 2005.
Mandalà, M., Nicolò Chetta nel bicentenario (1803-2003), A.C. Mirror, Palermo 2003.

Manali, P., Cinque secoli di cultura albanese in Sicilia: giornate di studi offerte a Antonino Guzzetta. Atti del 28. Congresso internazionale di studi albanesi: Palermo, Piana degli Albanesi, Mezzojuso, Contessa Entellina, 16-19 maggio 2002, A.C. Mirror, Palermo 2003.

Matranga, V., Considerazioni su alcune dinamiche sociolinguistiche in contesto siculoalbanese, in B. Demiraj – M. Mandalà – S. Sinani (a cura di), Scritti in onore del Prof. Francesco Altimari in occasione del 60° compleanno, Albapaper, Tiranë 2015, pp. 397–408.

Matranga, V., Arbëreshë, «Korpus im Text: Innovatives Publizieren im Umfeld der Korpuslinguistik» 7 (2018).

Mattei, S., Per le greche colonie di Sicilia sulla domanda di deputarsi in quel regno un vescovo nazionale: aringa di Saverio Mattei, Giuseppe Maria Porcelli, Napoli 1791.

Militello, P., «Città nuove» nei domìni spagnoli tra XVI e XVII secolo: per una prospettiva di analisi storico-comparativa, «Storia Urbana» XL/156–157 (2017), pp. 149–161.

Militello, P., I Græcorum casalia in Sicilia (XV-XVI secolo), in G. Salice (a cura di), La terra ai forestieri, Pacini Editore, Pisa 2019, pp. 61–80 .

Mitidieri, A., La presenza arbërëshe nell’Italia meridionale, «Etnie: mensile di lotta dei popoli minoritari» 6/9 (1985), pp. 54–56.

Morelli, T., Cenni storici sulla venuta degli albanesi nel Regno delle Due Sicilie, Stabilimento del Gutenberg, Napoli 1842.

Muhaj, A., Le origini economiche e demografiche dell’insediamento degli arbëreshë in Italia. Dal medioevo alla prima età moderna, «Basiliskos: Rivista di studi storico-umanistici» III (2016), pp. 21–34.

Palmisano, M. E., Argonauti: mare e migranti, Regione siciliana - Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana - Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2010.

Panessa, G. (a cura di), Opere di carattere generale (1537-1975), Scuola normale superiore-École française de Rome-Centre J. Bérard, Pisa-Roma-Napoli 1977.

s.a., Mirëditë: anima shpirt arbërëshë, «Mirëditë» 1/0 (2008), pp. 1–95.

Salice, G., Migrazioni e colonizzazione interna nel Mediterraneo d’età moderna, un progetto di umanistica digitale, «RiMe - Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea» I/1 (2017), pp. 95–117.

Latitudine

37.733333

Longitudine

13.183333

URL Media

Creatore

Andrea Milia, Carla Biolchini

Data d'invio

2020

Relazione

Collezione

Pagine del sito

Risorse correlate

Filtra per proprietà

Relazione
Titolo Etichetta alternativa Classe
Colonia greco-albanese di Piana degli Albanesi Place

Annotazioni

There are no annotations for this resource.