-
Nome colonia
-
Colonia greco-albanese di Piana degli Albanesi
-
Anno fondazione
-
1488
-
Nazione coloni
-
Albanesi
-
Religione
-
Cristiana ortodossa
-
Luogo insediamento
-
Piana dei Greci
-
Stato insediamento
-
Regno di Sicilia
-
Comune attuale
-
Piana degli Albanesi
-
Provincia attuale
-
Città metropolitana di Palermo
-
Regione attuale
-
Sicilia
-
Stato attuale
-
Italia
-
Descrizione
-
it
Nel 1488 Nicolò Trulenchi, Governatore e Procuratore generale dell’Arcivescovo di Monreale, firmava i capitoli di fondazione di un nuovo insediamento nella pianura situata a sud di Palermo. I coloni erano esuli greco-albanesi fuggiti dalla Morea e dalla Chimarra dopo l’occupazione ottomana dei Balcani e la morte di Giorgio Castriota Scanderbeg.
La fondazione del casale si inseriva all’interno di una più ampia politica di ripopolamento delle campagne siciliane, che nei decenni precedenti si erano svuotate a seguito di guerre ed epidemie. Il territorio in cui sorse Piana degli Albanesi, in particolare, era un’area tradizionalmente a forte vocazione cerealicola e necessitava, a quel tempo, di nuove braccia per far ripartire le coltivazioni e garantire nuove entrate fiscali alla diocesi di Monreale. Il nuovo insediamento soddisfaceva quindi un duplice e reciproco bisogno: quello di asilo per i greco-albanesi e quello di attirare nuova forza-lavoro per l’arcivescovo.
Il nuovo centro, che assunse inizialmente la denominazione di Piana dei Greci – il nome venne cambiato solamente nel 1941 – a causa dell’omologazione tra rito religioso ed etnia compiuta dai siciliani, attirò dopo la caduta di Corone (1532) un sempre maggior numero di coloni dall’Epiro, tanto da far lievitare la popolazione sino allo 5000 anime del 1652. Questi erano attirati dalle vantaggiose capitolazioni sottoscritte dai primi arrivati che prevedevano la possibilità di costruire abitazioni e edifici religiosi, impiantare vigneti, cacciare, far legna e portare liberamente il bestiame al pascolo nel territorio circostante.
Tutte attività in cui gli Arbëreshë si dedicarono alacremente stando alla testimonianza trasmessaci dagli atti notarili dei secoli XV-XVIII giunti sino a noi. Non solo, la licentia populandi garantiva loro anche di auto nominare gli ufficiali dell’amministrazione locale, e di conservare lingua, tradizioni e rito liturgico della terra d’origine. Tutto questo a fronte solamente del pagamento, ogni agosto, di una decima alla Diocesi di Monreale, del rispetto di alcuni obblighi di carattere feudale come il divieto di costruire un mulino, e come già detto della restaurazione della cultura del grano.
Queste condizioni, insieme alla posizione relativamente isolata di Piana degli Albanesi, permisero ai suoi abitanti di conservare la loro specifica identità culturale e rendere la città un punto di riferimento per tutti gli Arbëreshë di Sicilia. Non è un caso quindi che il centro sia conosciuto anche come «Hora», termine albanese traducibile come «il luogo, la città, la casa per eccellenza». Così come non è un caso che nel corso dei secoli siano sorte a Piana degli Albanesi un gran numero di istituzioni religiose ed educative che hanno contribuito a conservare lingua, religione e cultura arbëreshë.
Si pensi, solo per citarne alcune, al Collegio di Maria per giovanette siculo-albanesi, fondato nel 1731 da Antonino Brancato; alla Congregazione dei preti celibi albanesi (1716); all’Oratorio dei padri filippini di rito greco (1716) voluto da padre Giorgio Guzzetta; all’Eparchia istituita nel 1937; al Seminario italo-albanese trasferito da Palermo durante la Seconda guerra mondiale; o ancora al Convitto vescovile pre-seminario (1940).
-
Bibliografia
-
AA. VV., Biblos: Servizio di informazione culturale e bibliografica dtlla biblioteca comunale «G. Schirò» di Piana degli Albanesi (PA), Vol. 23–24, Comune di Piana degli Albanesi, Piana degli Albanesi 2003.
AA.VV., Basiliskos: Rivista di studi storici-umanistici, Edigrafema, Policoro 2016.
Altimari, F., Gli Arbëreshë d’Italia per la rinascita dell’Albania tra XVIII e XIX secolo: parallelismi con altre diaspore di area italo-balcanica, «Studia Albanica» XLIX/2 (2012), pp. 129–143.
Aymard, M. – Bresc, H., Problemi di storia dell’insediamento nella Sicilia medievale e moderna, 1100-1800, «Quaderni storici» 8/24 (3) (1973), pp. 945–976.
Benigno, F., Vecchio e nuovo nella Sicilia del Seicento: il ruolo della colonizzazione feudale, «Studi Storici» 27/1 (1986), pp. 93–107.
Cantelli, G., Isola e Regno di Sicilia detta anticamente Isola del Sole et Isola de Ciclopi (1682).
Casanova, E., Le colonie allogene dell’Italia meridionale e della Sicilia, «Genus» 4/3–4 (1940), pp. 1–31.
Cavallari, F. S., Sulla topografia di talune città greche di Sicilia e dei loro monumenti, Stabilimento topografico Virzì, Palermo 1879.
Cimbalo, G., Il ruolo degli arbëreshë nella messa a punto del modello albanese di rapporti tra le comunità religiose e lo Stato, «Stato, Chiese e pluralismo confessionale»/17 (2014), pp. 1–22.
Cimbalo, G., La Chiesa della comunità arbëreshë e la Chiesa di rito greco-cattolica in Albania: una sola Chiesa, «Stato, Chiese e pluralismo confessionale»/30 (2016), pp. 1–21.
Clogg, R., A concise history of Greece, Cambridge University Press, Cambridge 19921a.
Danckerts, T., Regni Siciliae et Insulae Maltae et Gozae cum Omnibus adjacentibus Insulis Novissima Descriptio Per Theodorus Danckerts Amstelodami cum Privilegio (1710/1685).
Dorsa, V., Su gli Albanesi ricerche e pensieri, Tipografia Trani, Napoli 1847.
Falcetta, A., Ortodossi nel Mediterraneo cattolico: Comunità di rito greco nell’Italia del Settecento, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Padova, s.d.
Fracchia, J., «Hora»: social conflicts and collective memories in Piana degli Albanesi, «Past & Present»/209 (2010), pp. 181–222.
Fritiofsson, J., ShënMarxani: San Marzano di San Giuseppe - uno studio sulla lingua e la cultura arbëreshë, Tesi di laurea triennale, Università di Lund, 2013.
Galanti, A., L’Albania: notizie geografiche, etnografiche e storiche, Societa editrice Dante Alighieri, Roma 1901.
Giacomarra, M. G., Condizioni di minoranza oggi: gli Albanesi di Sicilia fra etnicismi e globalizzazione, A.C. Mirror, Palermo 2003.
Giacomarra, M.G., La vicenda arbëreshë tra storia e mito, pubblicato in Res Albanicae, 1/2012, pp. 201–212.
Giunta, F., Mandalà, M. (a cura di), Albanesi in Sicilia, A.C. Mirror, Palermo 2003.
La Manti, G., I Capitoli delle colonie greco-albanesi di Sicilia dei secoli 15. e 16. raccolti e pubblicati da Giuseppe La Manti, Comune di Palazzo Adriano, Palazzo Adriano 2002.
Manali, P., Piana degli Albanesi, Comune di Piana degli Albanesi, Piana degli Albanesi 2005.
Mandalà, M., Nicolò Chetta nel bicentenario (1803-2003), A.C. Mirror, Palermo 2003.
Manali, P., Cinque secoli di cultura albanese in Sicilia: giornate di studi offerte a Antonino Guzzetta. Atti del 28. Congresso internazionale di studi albanesi: Palermo, Piana degli Albanesi, Mezzojuso, Contessa Entellina, 16-19 maggio 2002, A.C. Mirror, Palermo 2003.
Matranga, V., Considerazioni su alcune dinamiche sociolinguistiche in contesto siculoalbanese, in B. Demiraj – M. Mandalà – S. Sinani (a cura di), Scritti in onore del Prof. Francesco Altimari in occasione del 60° compleanno, Albapaper, Tiranë 2015, pp. 397–408.
Matranga, V., Arbëreshë, «Korpus im Text: Innovatives Publizieren im Umfeld der Korpuslinguistik» 7 (2018).
Mattei, S., Per le greche colonie di Sicilia sulla domanda di deputarsi in quel regno un vescovo nazionale: aringa di Saverio Mattei, Giuseppe Maria Porcelli, Napoli 1791.
Militello, P., «Città nuove» nei domìni spagnoli tra XVI e XVII secolo: per una prospettiva di analisi storico-comparativa, «Storia Urbana» XL/156–157 (2017), pp. 149–161.
Militello, P., I Græcorum casalia in Sicilia (XV-XVI secolo), in G. Salice (a cura di), La terra ai forestieri, Pacini Editore, Pisa 2019, pp. 61–80 .
Mitidieri, A., La presenza arbërëshe nell’Italia meridionale, «Etnie: mensile di lotta dei popoli minoritari» 6/9 (1985), pp. 54–56.
Morelli, T., Cenni storici sulla venuta degli albanesi nel Regno delle Due Sicilie, Stabilimento del Gutenberg, Napoli 1842.
Muhaj, A., Le origini economiche e demografiche dell’insediamento degli arbëreshë in Italia. Dal medioevo alla prima età moderna, «Basiliskos: Rivista di studi storico-umanistici» III (2016), pp. 21–34.
Palmisano, M. E., Argonauti: mare e migranti, Regione siciliana - Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana - Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2010.
Panessa, G. (a cura di), Opere di carattere generale (1537-1975), Scuola normale superiore-École française de Rome-Centre J. Bérard, Pisa-Roma-Napoli 1977.
s.a., Mirëditë: anima shpirt arbërëshë, «Mirëditë» 1/0 (2008), pp. 1–95.
Salice, G., Migrazioni e colonizzazione interna nel Mediterraneo d’età moderna, un progetto di umanistica digitale, «RiMe - Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea» I/1 (2017), pp. 95–117.
-
Latitudine
-
38
-
Longitudine
-
13.283333
-
Creatore
-
Andrea Milia, Carla Biolchini
-
Data d'invio
-
2020