Colonizzazioni Interne e Migrazioni

Home > Colonizzazioni interne e migrazioni > Appuntamenti

Appuntamenti

Diamo conto in questa sezione degli appuntamenti nei quali il nostro progetto è stato presentato o sono stati discussi i temi che nel portale sono stati sviluppati o sono in fase di sviluppo.

Convegni e conferenze su invito o selezione

  • 2020. 27 gennaio. King’s College London. Panel discussion: Migration and Diaspora, co-organized with the British School at Athens. Relazione dal titolo The Alexianos: The "Imperial strategies" of a Diasporic Greek Family (1743-1782).
  • 2019. 18 ottobre, Università Cagliari, Sala Convegni Lazzaretto. Conferenza internazionale Cosmomed. Relazione dal titolo Diaspore greche nel Mediterraneo moderno.
  • 2019. 24-25 settembre, Università Ca’Foscari Venezia. Convegno internazionale Transfer of knowledge: journey and ports cities in the global system (16th-19thcentury). Relazione dal titolo Diaspora e Impero: i greci Alexiano tra Gran Bretagna, Russia e Spagna (1748-1782)
  • 2019. 21 giugno, Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav), Gruppo “Lavoro libero e non libero”, Università di Milano-Bicocca. Convegno di studi “Logistica delle migrazioni tra storia e concetto”. Relazione dal titolo Una logistica delle colonizzazioni interne nell’Europa moderna?
  • 2019. 21-23 marzo, ISEM-CNR Cagliari. Convegno internazionale A novant’anni dalla missione Egidi a Simancas: storici italiani e archivi spagnoli. Relazione dal titolo Forestieri nel Mediterraneo.
  • 2018, 4-6 giugno, Archivo Histórico Nacional Madrid e Instituto de Historia del CSIC. Conferenza internazionale Cartografía Histórica: fondos, métodos, retos. Relazione dal titolo Diaspore e colonizzazioni in un Mediterraneo digitale: strumenti, metodi, problematiche.
  • 2018, 16 maggio, Università di Valparaiso (Cile). “Historia & Desastres”, seminario permanente interistituzionale di ricerca per lo studio storico e comparato dei disastri relazionati a minacce di origine naturale. Relazione dal titolo Spopolamenti e ricolonizzazione tra crisi epidemiche e condizioni ambientali.
  • 2018, 16 maggio, Università di Cagliari. Partecipazione su invito al seminario Territorio e paesaggio nell'area mediterranea con Salvatore Torre (Università di Catania), Raffaele Cattedra e Fabio Parascandolo (Università di Cagliari).
  • 2018, 30 gennaio - 2 febbraio, Università di Bari. 7° AIUCD Annual Conference, Cultural Heritage in the Digital Age. Memory, Humanities and Technologies. Relazione dal titolo Migrazioni e colonizzazione interna nel Mediterraneo di età moderna: un progetto di umanistica digitale.
  • 2018, gennaio-giugno, Università di Cagliari. Rassegna seminariale internazionale dal titolo Colonizzazioni interne e migrazioni nel Mediterraneo d’età moderna.
  • 2017, 30 novembre, Università di Jaén (Spagna). Tavola rotonda internazionale “Las nuevas poblaciones de la ilustración: actuales perspectivas de investigación en torno a un viejo debate. Relazione dal titolo La colonización interna a través de extranjeros en Europa en los siglos XVII y XVIII.
  • 2017, 6-9 settembre, Università di Napoli Federico II. Panel dal titolo Diaspore mediterranee negli spazi italiani d’antico regime (XV-XIX) nell’ambito del VIII Congresso Internazionale Associazione Italiana Storia Urbana (AISU).
  • 2017, 14 giugno, CNR Roma. Seminario Internazionale “Colonizzazioni interne con forestieri nel Mediterraneo di età moderna” organizzato in collaborazione con ISEM-CNR.
  • 2016, 28 maggio, Università di Palermo. 9th Annual Mediterranean Studies Association International Congress, Relazione dal titolo The Greek Colony of British Minorca (1745-1756).
  • 2016, 27 maggio, Marina di Massa. Il Settecento e la religione. Convegno annuale della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII, relazione dal titolo Tolleranza religiosa come Instrumentum Regni. Il caso della Minorca inglese (1708-1756).
  • 2015, 28-30 maggio, Marina di Massa. Settecento oggi: studi e ricerche in corso. Convegno annuale della Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo, relazione dal titolo Stato e colonizzazione nell’Europa del Settecento.
  • 2015, 14-15 maggio, Università di Palermo. 3° seminario internazionale Itinera. Nuove prospettive della ricerca storica e geografica - Isole e frontiere nel Mediterraneo moderno e contemporaneo, relazione dal titolo Popolamento, isole e diaspora nel Mediterraneo del Settecento.
  • 2015, 19 marzo, Casa de Velázquez, Madrid. Colloque international Reliques politiques I - Corps saints d’Ancien régime, Madrid Casa de Velásquez, relazione dal titolo In the name of the stolen saint. Ritual spaces, jurisdictional layers and social change in a Mediterranean border (17th-19th).
  • 2014, 12-13 dicembre, Sassari. Convegno nazionale di studi Villaggi post-medievali della Sardegna. Abbandoni, nuove fondazioni, ripopolamenti, relazione dal titolo Ladri di Santi. Creazione dello spazio e costruzione delle élite tra villaggi scomparsi e di nuova fondazione.

Seminari internazionali di ricerca

  • 06/03/2019. Colonizaciones internas y migraciones. Fuentes, métodos y perspectivas de un proyecto de historia digital, Facultat de Geografia i Història della Università di Barcellona.
  • 05/03/2019 Migrantes, extranjeros y la colonización interna de la Europa moderna, per Històries connectades: llocs i agents de la mobilitat al llarg de la història, Gaudir UB, Università di Barcellona.
  • 05/12/2018. Colonizzazioni interne e migrazioni in un Mediterraneo digitale, presso Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa.
  • 09/03/2016 - Colonització interna en el Mediterrani Occidental: el cas de la Menorca britànica, presso Facultat de Geografia i Història della Università di Barcellona.