Governare un territorio nel Regno di Sardegna. Il marchesato di Quirra. Secoli XIV-XIX
Titolo
Governare un territorio nel Regno di Sardegna. Il marchesato di Quirra. Secoli XIV-XIX
Autore
Mario Enrico Gottardi
Data
2007
Tipo
Thesis
Tesi di dottorato
Author
Mario Enrico Gottardi
Tipo documento
Thesis
Abstract Note
Questa tesi nasce dalla volontà di provare a colmare un vuoto nella storiografia sulla Sardegna. Affrontare lo studio del feudalesimo sardo significa in primo luogo
andare incontro a due ordini di problemi: la mancanza di studi organici che abbiano analizzato gli aspetti connessi alla storia dei feudi e il reperimento delle fonti
documentali. La storiografia sulla Sardegna medievale e moderna ha approfondito lo studio di due entità di governo del territorio, una più piccola, a stretto contatto con le popolazioni rurali, la comunità di villaggio, e l’altra, lo Stato, che detta le linee di politica generale.
Lo studio dell’entità intermedia, il feudo, non è mai stato trattato in modo esaustivo. Abbiamo così colto l’invito venuto da più parti, di trattare la ricostruzione storica di un feudo, consci però dell’incertezza connaturata allo studio di un argomento “nuovo” ma, allo stesso tempo, entusiasti proprio per la novità e la possibilità di studiare meglio una documentazione per molti versi ancora da scoprire. Si è scelto di concentrare l’attenzione su un grande feudo o, meglio, su un insieme di feudi che vanno sotto il nome di “stato” di Quirra, di cui abbiamo provato a ricostruire la storia, concentrandoci
successivamente sull’amministrazione feudale in Età moderna, per poi concludere con il riscatto del marchesato da parte dello Stato.
andare incontro a due ordini di problemi: la mancanza di studi organici che abbiano analizzato gli aspetti connessi alla storia dei feudi e il reperimento delle fonti
documentali. La storiografia sulla Sardegna medievale e moderna ha approfondito lo studio di due entità di governo del territorio, una più piccola, a stretto contatto con le popolazioni rurali, la comunità di villaggio, e l’altra, lo Stato, che detta le linee di politica generale.
Lo studio dell’entità intermedia, il feudo, non è mai stato trattato in modo esaustivo. Abbiamo così colto l’invito venuto da più parti, di trattare la ricostruzione storica di un feudo, consci però dell’incertezza connaturata allo studio di un argomento “nuovo” ma, allo stesso tempo, entusiasti proprio per la novità e la possibilità di studiare meglio una documentazione per molti versi ancora da scoprire. Si è scelto di concentrare l’attenzione su un grande feudo o, meglio, su un insieme di feudi che vanno sotto il nome di “stato” di Quirra, di cui abbiamo provato a ricostruire la storia, concentrandoci
successivamente sull’amministrazione feudale in Età moderna, per poi concludere con il riscatto del marchesato da parte dello Stato.
Access Date
2015-03-03 20:15:06
Data
2007
Library Catalog
veprints.unica.it
Num Pages
201
Thesis Type
Tesi di dottorato
Titolo
Governare un territorio nel Regno di Sardegna. Il marchesato di Quirra. Secoli XIV-XIX
University
Universita' degli Studi di Cagliari
URL
http://veprints.unica.it/139/
Attachment Title
Snapshot
Full Text PDF
Collezione
Citazione
Mario Enrico Gottardi, “Governare un territorio nel Regno di Sardegna. Il marchesato di Quirra. Secoli XIV-XIX,” Colonizzazioni Interne e Migrazioni, accesso il 25 aprile 2025, http://storia.dh.unica.it/risorse_omc/items/show/1458.
Item Relations
This item has no relations.
Embed
Copy the code below into your web page
Position: 193 (273 views)