La contea di Máscali nel XVIII secolo: un caso di rapidissimo popolamento
Titolo
La contea di Máscali nel XVIII secolo: un caso di rapidissimo popolamento
Autore
Marcantonio Caltabiano
Data
2002
Gestione dei diritti
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi. L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove. Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati nell’ultima annata della rivista saranno scaricabili tramite abbonamento poi resi disponibili in open access . Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Popolazione e storia», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici. Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.
Lingua
it
Tipo
Journal Article
Author
Marcantonio Caltabiano
Tipo documento
Journal Article
DOI
10.4424/185
ISSN
1591-4798
Abstract Note
La contea di Máscali nel XVIII secolo: un caso di rapidissimo popolamento
Access Date
2015-01-02 20:25:55
Data
2002
Extra
La contea di Máscali nel XVIII secolo: un caso di rapidissimo popolamento La Contea di Máscali, situata sulla costa ionica della Sicilia, alle pendici dell’Etna, si caratterizzò per il rapido incremento della popolazione durante i secoli XVII e, in particolare, XVIII. Questa crescita fu dovuta alla colonizzazione del versante orientale dell’Etna. La colonizzazione era stata guidata dai vescovi di Catania che ne erano i feudatari. La sua popolazione, che secondo il censimento del 1616 era di 570 abitanti, crebbe fino a raggiungere le 14.639 unità nel 1806. La colonizzazione ebbe successo per la fertilità del territorio e per i favorevoli termini dell’accordo del 1558 fra il vescovo di Catania e feudatario della Contea, Nicola Maria Caracciolo, e gli abitanti di Máscali, che attrasse colonizzatori da villaggi e città vicine. Nella prima parte di questo articolo vengono analizzati brevemente i collegamenti tra la storia della Contea e le sue caratteristiche economiche e sociali. Poi saranno presentate le fonti demografiche disponibili: registri dei battesimi, registri dei matrimoni, censimenti. Infine, lo sviluppo della popolazione sarà studiato attraverso le serie temporali dei battesimi, dei matrimoni, della popolazione, il numero di battesimi per ogni matrimonio e l’origine geografica degli sposi. The County of Máscali during the XVIII century: a case of rapid population growth The County of Máscali, located on the east coast of Sicily, in the foothills of the volcano Etna, was characterized by a rapid increase of population during the XVII, and, in particular, XVIII century. This increase was a consequence of the east hills of Etna being colonized. The colonization was led by the Bishops of Catania, who were its landlords. Its population, previously 570 inhabitants according to the 1616 census, grew to 14,639 inhabitants in 1806. The colonization proved to be successful due to the fertile characteristics of the land and the favourable terms of the agreement established in 1558 between the inhabitants of Máscali and the Bishop Nicola Maria Caracciolo, which attracted settlers from the neighboring villages and towns. In the first part of this article the links between the historical events of the County, its social and economical characteristics, and its population will be briefly analyzed. Then, the available demographical sources: parish baptism and marital registers, and censuses will be presented. Finally, the population growth will be studied, by means of the time series of baptisms, marriages and population, the frequency of baptisms to marriages, and the geographical origin of the spouses.
Issue
2
Lingua
it
Library Catalog
popolazioneestoria.it
Pagine
83-103
Publication Title
Popolazione e storia
Gestione dei diritti
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi. L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove. Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati nell’ultima annata della rivista saranno scaricabili tramite abbonamento poi resi disponibili in open access . Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Popolazione e storia», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici. Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.
Short Title
La contea di Máscali nel XVIII secolo
Titolo
La contea di Máscali nel XVIII secolo: un caso di rapidissimo popolamento
URL
http://popolazioneestoria.it/article/view/185
Volume
3
Attachment Title
Snapshot
Full Text PDF
Collezione
Citazione
Marcantonio Caltabiano, “La contea di Máscali nel XVIII secolo: un caso di rapidissimo popolamento,” Colonizzazioni Interne e Migrazioni, accesso il 25 aprile 2025, http://storia.dh.unica.it/risorse_omc/items/show/1623.
Item Relations
This item has no relations.
Embed
Copy the code below into your web page
Position: 1153 (178 views)