Diaspore e Risorgimento
Titolo
Diaspore e Risorgimento
Autore
Giampaolo Salice
Editore
AM&D Edizioni
Data
2013
Lingua
it
Tipo
Book
Author
Giampaolo Salice
Tipo documento
Book
ISBN
978-88-95462-63-9
Abstract Note
Le diaspore sono dispersioni di comunità
che, frammentandosi tra più culture e Stati nazionali, danno vita a
esperienze dallo straordinario significato sociale e culturale. Attraverso un
accurato scavo documentale, condotto negli archivi di Stato di Cagliari
e di Torino, questo libro ricostruisce l’incontro tra la diaspora greca e
l’esperienza di governo sardo-piemontese, mostrando l’impatto avvenuto
in Sardegna (Montresta, Sant’Antioco e Cagliari) sul versante istituzionale
nel Settecento e su quello culturale nell’Ottocento.
Vengono percorsi i sentieri archivistici, storiografici e letterari attraverso
i quali la diaspora greca in Sardegna viene reinventata e riletta alla luce
dei valori romantici del Risorgimento europeo, greco e italiano. Questa
stessa diaspora ellenica nell’isola ha generato due memorie agli antipodi,
quella settecentesca ufficiale e statale fortemente critica nei confronti degli
immigrati greci nell’isola e quella successiva, ottocentesca, inventata dalle
nuove élite isolane permeate di cultura risorgimentale che avrà nel filelle-
nismo e nell’epopea della guerra di liberazione greca il modello da imitare.
Sarà la memoria risorgimentale a prevalere, inventando e arricchendo la
leggenda di Montresta e del grande massacro dei greci da parte dei sardi.
Trova così conferma il mito di un’isola chiusa, arcaica e violenta che, alla
pari degli altri Sud italiani, viene condannata dai valori di riferimento
della civiltà borghese europea, nei quali si riconoscono anche gli intellettuali
sardi che diventeranno protagonisti della politica e della cultura dopo
l’Unità d’Italia.
che, frammentandosi tra più culture e Stati nazionali, danno vita a
esperienze dallo straordinario significato sociale e culturale. Attraverso un
accurato scavo documentale, condotto negli archivi di Stato di Cagliari
e di Torino, questo libro ricostruisce l’incontro tra la diaspora greca e
l’esperienza di governo sardo-piemontese, mostrando l’impatto avvenuto
in Sardegna (Montresta, Sant’Antioco e Cagliari) sul versante istituzionale
nel Settecento e su quello culturale nell’Ottocento.
Vengono percorsi i sentieri archivistici, storiografici e letterari attraverso
i quali la diaspora greca in Sardegna viene reinventata e riletta alla luce
dei valori romantici del Risorgimento europeo, greco e italiano. Questa
stessa diaspora ellenica nell’isola ha generato due memorie agli antipodi,
quella settecentesca ufficiale e statale fortemente critica nei confronti degli
immigrati greci nell’isola e quella successiva, ottocentesca, inventata dalle
nuove élite isolane permeate di cultura risorgimentale che avrà nel filelle-
nismo e nell’epopea della guerra di liberazione greca il modello da imitare.
Sarà la memoria risorgimentale a prevalere, inventando e arricchendo la
leggenda di Montresta e del grande massacro dei greci da parte dei sardi.
Trova così conferma il mito di un’isola chiusa, arcaica e violenta che, alla
pari degli altri Sud italiani, viene condannata dai valori di riferimento
della civiltà borghese europea, nei quali si riconoscono anche gli intellettuali
sardi che diventeranno protagonisti della politica e della cultura dopo
l’Unità d’Italia.
Data
2013
Lingua
it
Num Pages
166
Place
Cagliari
Editore
AM&D Edizioni
Series
Agorà
Series Number
58
Titolo
Diaspore e Risorgimento
Collezione
Citazione
Giampaolo Salice, “Diaspore e Risorgimento,” Colonizzazioni Interne e Migrazioni, accesso il 09 luglio 2025, http://storia.dh.unica.it/risorse_omc/items/show/2162.
Item Relations
This item has no relations.
Embed
Copy the code below into your web page
Position: 2644 (115 views)