Una bella invenzione: Giuseppe Montani e il romanzo storico
Titolo
Una bella invenzione: Giuseppe Montani e il romanzo storico
Autore
Giancarlo Bertoncini
Editore
Liguori
Data
2004
Lingua
ita
Tipo
Book
Editor
Giancarlo Bertoncini
Tipo documento
Book
ISBN
9788820750541
Abstract Note
Gli anni Venti del XIX secolo vedono in Italia la fioritura del romanzo storico. Giuseppe Montani, l´acuto critico dell´«Antologia», si fa con i suoi articoli sul romanzo – ancora oggi poco noti – convinto sostenitore del nuovo genere narrativo; le acquisizioni illuministiche e l´esperienza lombarda con gli uomini de «Il Conciliatore» si catalizzano facendogli svolgere un ruolo d´avanguardia sul terreno insidioso della modernità. Tramite Montani nell´«Antologia» le componenti culturale, ideologica e politica s´intrecciano in una peculiare e organica compenetrazione. Anche in virtù di ciò, in un fervido contesto, che tra Firenze e Livorno vede attivi Vieusseux, Montani, Niccolini, Benci, Guerrazzi, Mayer, Uzielli, si creano le condizioni favorevoli che permetteranno alla Toscana dell´epoca di dare un contributo (a lungo sottovalutato) alla genesi del romanzo storico risorgimentale: non si dimentichi l´Alessio ossia Gli ultimi giorni di Psara della livornese Angelica Palli, prima scrittrice d´un romanzo storico al femminile. [Testo dell’editore]
Data
2004
Lingua
ita
Place
Napoli
Editore
Liguori
Short Title
Una bella invenzione : Giuseppe Montani e il romanzo storico
Titolo
Una bella invenzione: Giuseppe Montani e il romanzo storico
URL
http://digital.casalini.it/9788820750541
Collezione
Tag
Citazione
Giancarlo Bertoncini, “Una bella invenzione: Giuseppe Montani e il romanzo storico,” Colonizzazioni Interne e Migrazioni, accesso il 09 luglio 2025, http://storia.dh.unica.it/risorse_omc/items/show/2483.
Item Relations
This item has no relations.
Embed
Copy the code below into your web page
Position: 777 (216 views)