Moda, diaspora greca e identità nazionali nel Regno di Sardegna
Titolo
Moda, diaspora greca e identità nazionali nel Regno di Sardegna
Descrizione
Moda, diaspora greca e identità nazionali nel Regno di Sardegna. (Secc. XVIII-XIX) 13 Luglio 2018, ore 17:30
Collezione sarda Luigi Piloni
Via Università, 32 - Cagliari Ingresso libero
Venerdì 13 luglio presso la Collezione sarda Luigi Piloni sarà proposto un approfondimento interdisciplinare che avrà come protagoniste l’arte e la storia della Sardegna. Donata all’Università di Cagliari nel 1980 da Luigi Piloni, studioso e appassionato di arte e di storia della Sardegna, la Collezione consta di circa novecento opere tra cui dipinti, stampe, carte geografiche, manufatti tessili e gioielli esposte a Cagliari nelle sale dell’ex Seminario Tridentino.
Dopo una breve presentazione della figura del collezionista Luigi Piloni, la dottoressa Alice Siddi ci accompagnerà a scoprire le opere grafiche e pittoriche raffiguranti l’abbigliamento tradizionale della Sardegna presenti nella Collezione.
A seguire, il professor Giampaolo Salice, docente di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Cagliari e responsabile scientifico del programma di ricerca dal titolo Migrazioni straniere e colonizzazione interna nel Mediterraneo d’età moderna, proporrà al pubblico un approfondimento sulla storia isolana a partire da alcune opere della Collezione aventi come protagonista il Capottu Serenicu (Capotto di Salonicco).
Il Professore si soffermerà in particolare sulla storia della colonia greca cagliaritana e sulla sua integrazione nel tessuto sociale ed economico nella città di Cagliari e nell’Isola, allargando il discorso al tema delle identità nazionali nel Regno di Sardegna. L’iniziativa si propone come occasione per valorizzare e promuovere i tesori della Collezione Piloni ed è curata dalla storica dell’arte Alice Siddi e coordinata dalla professoressa Rita Pamela Ladogana, responsabile scientifico della Collezione e ricercatore di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Cagliari.
Collezione sarda Luigi Piloni
Via Università, 32 - Cagliari Ingresso libero
Venerdì 13 luglio presso la Collezione sarda Luigi Piloni sarà proposto un approfondimento interdisciplinare che avrà come protagoniste l’arte e la storia della Sardegna. Donata all’Università di Cagliari nel 1980 da Luigi Piloni, studioso e appassionato di arte e di storia della Sardegna, la Collezione consta di circa novecento opere tra cui dipinti, stampe, carte geografiche, manufatti tessili e gioielli esposte a Cagliari nelle sale dell’ex Seminario Tridentino.
Dopo una breve presentazione della figura del collezionista Luigi Piloni, la dottoressa Alice Siddi ci accompagnerà a scoprire le opere grafiche e pittoriche raffiguranti l’abbigliamento tradizionale della Sardegna presenti nella Collezione.
A seguire, il professor Giampaolo Salice, docente di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Cagliari e responsabile scientifico del programma di ricerca dal titolo Migrazioni straniere e colonizzazione interna nel Mediterraneo d’età moderna, proporrà al pubblico un approfondimento sulla storia isolana a partire da alcune opere della Collezione aventi come protagonista il Capottu Serenicu (Capotto di Salonicco).
Il Professore si soffermerà in particolare sulla storia della colonia greca cagliaritana e sulla sua integrazione nel tessuto sociale ed economico nella città di Cagliari e nell’Isola, allargando il discorso al tema delle identità nazionali nel Regno di Sardegna. L’iniziativa si propone come occasione per valorizzare e promuovere i tesori della Collezione Piloni ed è curata dalla storica dell’arte Alice Siddi e coordinata dalla professoressa Rita Pamela Ladogana, responsabile scientifico della Collezione e ricercatore di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Cagliari.
Participants
Giampaolo Salice, Rita Pamela Ladogana, Alice Siddi
Citazione
“Moda, diaspora greca e identità nazionali nel Regno di Sardegna,” Colonizzazioni Interne e Migrazioni, accesso il 25 aprile 2025, http://storia.dh.unica.it/risorse_omc/items/show/3398.
Item Relations
This item has no relations.
Embed
Copy the code below into your web page
Position: 78 (339 views)