La transumanza nella storia della Sardegna
Titolo
La transumanza nella storia della Sardegna
Autore
Gian Giacomo Ortu
Data
1988
Lingua
ita
Tipo
Journal Article
Author
Gian Giacomo Ortu
Tipo documento
Journal Article
DOI
10.3406/mefr.1988.2990
Abstract Note
Gian Giacomo Ortu, La transumanza nella storia della Sardegna, p. 821-838. L'autore propone un'analisi della transumanza sarda in una prospettiva storica plurisecolare e attraversando tutto lo spettro dei suoi molteplici aspetti. La transumanza è quindi indagata nei suoi « originari » dati naturali, nella sua relazione complessa con i livelli istituzionali diversi della società «politica» (comunità, feudo, città, stato), e ancora come espressione di una attività produttiva di sorprendente redditività che manifesta tutt'oggi nei confronti delle altre attività economiche un'inesauribile capacità di.integrazione e di rivalsa. Poiché, infine, la transumanza si rivela essere un «fatto storico complessivo », l'autore sviluppa delle considerazioni sui suoi riflessi culturali e ideologici, esaminando alcune distorsioni o fraintendimenti che tali riflessi hanno provocato nell'ambito delle stesse discipline storico-sociali.
Access Date
2017-01-16 11:24:33
Data
1988
Extra
00009
Issue
2
Lingua
ita
Library Catalog
www.persee.fr
Pagine
821-838
Publication Title
Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes
Titolo
La transumanza nella storia della Sardegna
URL
http://www.persee.fr/doc/mefr_0223-5110_1988_num_100_2_2990
Volume
100
Attachment Title
Snapshot
Full Text PDF
Collezione
Citazione
Gian Giacomo Ortu, “La transumanza nella storia della Sardegna,” Colonizzazioni Interne e Migrazioni, accesso il 03 maggio 2025, http://storia.dh.unica.it/risorse_omc/items/show/489.
Item Relations
This item has no relations.
Embed
Copy the code below into your web page
Position: 1938 (144 views)