Abito tradizionale di Orani
Contenuto
-
Titolo
-
Abito tradizionale di Orani
-
Cronologia di fabbricazione/esecuzione
-
Su Nugoresu 1922 circa
S'Iscarramagnu Inizi del 1800
-
Definizione dell'oggetto
-
Abito tradizionale
-
Denominazione locale dell'oggetto
-
Su Nugoresu, S'Iscarramagnu
-
Localizzazione
-
Casa Corsi-Orani
-
Categoria generale
-
Abiti
-
Autore fabbricazione/esecuzione
-
Abiti realizzati da sarte oranesi
-
Materia e tecnica
-
Camicia in cotone, gonne in lana, grembiuli in seta
-
Funzione
-
Funzione cerimoniale
-
Modalità d'uso
-
Venivano indossati
-
Occasione
-
Indossati durante cerimonie, grandi feste, matrimoni, processioni e balli in piazza.
Dopo esser stati conservati per lungo tempo venivano esposti all'aria per in occasione della festa di San Giovanni.
-
Stato di conservazione
-
Ottimo stato di conservazione perpetuato mediante l'uso di riporre dei sigari nei cassetti o della naftalina.
-
Descrizione
-
Costume tradizionale composto da vari capi:
Su Palas, il corpetto;
Sa Roda, la gonna;
Su Piannantis, il grembiule;
Su Corittu, il giubbino;
Sa Unza, la camicia;
Su Tiru, il cinturino.
-
Condizione giuridica e vincoli
-
Proprietà privata
-
Fonti e documentazione di riferimento
-
Fonte Orale
-
Annotazioni
-
Il costume S'Iscarramagnu è una variante dell'abito tradizionale oranese risalente al 1800.
Il nome deriverebbe dal termine bizantino Skaramagnon che indicava gli abiti indossati dagli alti funzionari di corte.
Questo tipo di abito veniva indossato tradizionalmente dalle donne oranesi in occasione del loro matrimonio.
-
Autore della scheda
-
Carta Sara
-
Data
-
26-05-2022
-
Data di creazione
-
20-06-2022