Bottoni sardi

Contenuto

Titolo
Bottoni sardi
Cronologia di fabbricazione/esecuzione
XX sec.
Definizione dell'oggetto
Questa tipologia, con calotta inferiore di forma semisferica e superiore conica, viene definita "a pigna" e ha un'area di diffusione circoscritta al nuorese.
Argento, placcato in oro con pasta vitrea
Autore fabbricazione/esecuzione
Artigiano (orafo)
Misure
Diametro: 1 cm
Materia e tecnica
Arte orafa. Il procedimento di realizzazione dei bottoni in filigrana inizia con la creazione di elementi circolari che vengono poi saldati ed eventualmente ornati con l'applicazione, sulla calotta superiore, di granuli.
Funzione
Abbellimento del costume.
Modalità d'uso
Ornano il collo e i polsi della camicia e il corsetto dei costumi, sia maschili che femminili
Occasione
Feste tradizionali e sagre
Stato di conservazione
Buono
Descrizione
All'interno dei bottoni sono stati inseriti dei semi (solitamente venivano adoperati quelli di finocchio) in modo tale da produrre un leggero tintinnio.
Ente schedatore
LUDiCa
Autore della scheda
Chiara Crudu (Metadatazione oggetto)
Marco Ferraro (Omeka)
Data
2022 - 06 - 19

Risorse correlate

Contenuti con "Relazione: Bottoni sardi"
Titolo Classe
Abito tradizionale di Orani Demo-ethno-anthropological Heritage
Cinturone dell'abito tradizionale maschile di Orani Demo-ethno-anthropological Heritage
Corpetto del costume tradizionale femminile di Orani Demo-ethno-anthropological Heritage