Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Contenuto
-
Titolo
-
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
-
tipologia
-
Chiesa parrocchiale
-
Data costruzione
-
22/06/2022
-
Autore dell'opera
-
Giacomo Galfrè
-
Descrizione
-
La chiesa di Sant'Andrea è una delle più tarde realizzazioni di forme neoclassiche in Sardegna con un orientamento prevalentemente palladiano.
L'architetto Giacomo Galfrè rielabora in chiave monumentale un motivo già sperimentato nella fontana di Bitti: il pronao tetrastilo timpanato che nella chiesa oranese risulta aggettante rispetto al corpo di fabbrica e retto da colonne tuscaniche. L'interno è ampio e luminoso, caratterizzato da una pianta a croce greca; all'incrocio dei bracci è impostata la cupola emisferica con terminazione a lanternino.
Una trabeazione aggettante e modanata percorre il perimetro dell'edificio; sulle pareti lesene e semicolonne ioniche scandiscono le superfici. All'interno sono custodite importanti opere d'arte: la pala d'altare realizzata da Mario Delitala; il pulpito seicentesco in marmo intarsiato, proveniente dall'antica parrocchiale; il pulpito ligneo che apparteneva alla chiesa del Rosario e un prezioso retablo datato alla fine del XVI sec.
-
Lingua
-
Italiano
-
Riferimenti bibliografici
-
S. Naitza, "Architettura dal tardo '600 al classicismo purista", Nuoro, Ilisso, 1992, scheda 94
-
G. Zirottu, "Orani", Nuoro, 2000
-
Autore della scheda
-
Marta Melis
-
Data schedatura
-
1747
-
Date and/or Time
-
1867
-
1930
Risorse correlate
Contenuti con "Collocazione specifica: Chiesa di Sant'Andrea Apostolo"
Titolo |
Classe |
Retablo di Orani |
Oggetto fisico
|