Chiesa rurale dello Spirito Santo
Contenuto
-
Titolo
-
Chiesa rurale dello Spirito Santo
-
tipologia
-
luogo di culto
-
Nomi alternativi
-
S'Ispiridu Santu
-
Data costruzione
-
22/06/2022
-
Autore dell'opera
-
sconosciuto
-
Descrizione
-
La chiesa dello Spirito Santo è attestata per la prima volta in un testamento del 3 luglio 1696. La ritroviamo poi in un altro testamento del 1735.
L'edificio consta di un'unica navata divisa in quattro campate da archi traversi ogivali. Gli archi sono fatti in trachite come i pilastri su cui poggiano.
Le campate hanno copertura a spioventi come quelle della chiesa dì Santa Croce, mentre l'abside quadrangolare è voltata a crociera.
L'area presbiteriale è corredata da altare in granito e da un'edicola di foggia classicheggiante. È presente un portale in trachite centinato.
-
La memoria orale della comunità ricorda un'antica contesa tra oranesi e nuoresi per il controllo del santuario. Alcuni testimoni si riferiscono a quegli avvenimenti chiamandoli "Sa gherra manna".
-
Riferimenti bibliografici
-
Zirottu, G., Orani: storia e testimonianze di un popolo, Poligrafica Solinas, Nuoro 2000.
-
Autore della scheda
-
Giampaolo Salice
-
Date and/or Time
-
1696