Confraternita della Madonna D'Itria
Contenuto
-
Titolo
-
Confraternita della Madonna D'Itria
-
Cronologia di fabbricazione/esecuzione
-
1613
-
Definizione dell'oggetto
-
La prima testimonianza dell'esistenza della Confraternita della Madonna D'Itria risale all'anno 1613. La confraternita era costituita da fedeli che promuovevano il culto della Madonna. Sebbene la confraternita prosperasse e fosse ben organizzata e attiva, lentamente nel tempo andò a svanire. Quando la priora Rosalina Cavada si unì alla confraternita nel 1977, non era più una confraternita. Fu solamente una decina di anni fa che la confraternita venne riformata. Un nuovo prete di nome Don Riccardo arrivò ad Orani per celebrare la Settimana Santa, e 4 donne, che dovevano portare in giro la statua della Maria, per festeggiare l'arrivo del prete si vestirono come membri della confraternita e presero delle bandiere appartenenti ad essa. Quando il prete lo vide ad egli piacque, e domandò alle donne se potessero farlo anche per la processione di San Andrea il 30 Novembre, usanza che fino ad allora non si faceva da tempo. Ed è per questo che le attività pubbliche della confraternita comprendono: San Andrea, Corpus Domini e la Settimana santa. Nel giorno de s'incontru, ovvero Pasqua, la Madonna de Sa Itria non esce dalla chiesa perchè stava preparando il pranzo. La Madonna invece esce dal Rosario e Cristo da Santa Croce e i due si incontrano nella piazza di Su Postu. Da lì fanno un giro nella strada principale poi tornano nelle proprie parrocchie. Un tempo dei dipinti furono trafugati dalla chiesa da dei ragazzini, oggigiorno quei quadri si trovano nella parrocchia
-
Fonti e documentazione di riferimento
-
Rita Niffoi, Sa Itria, Antonio Simonetti Grafico, Orani, 2016.
Per la testimonianza orale si ringrazia la priora Rosalina Cavada
-
Autore della scheda
-
Luca Mameli, Margaret Cogoni, Beatrice Schivo
-
Data
-
24/06/2022