Scultura lignea della Madonna d'Itria
Media
Parte di Chiesa della Madonna D'itria
- Titolo
- Scultura lignea della Madonna d'Itria
- Autore dell'opera
- Ignoto
- Definizione
-
Nella nicchia centrale si trova la statua della Madonna d'Itria secondo la tipica iconografia che la rappresenta con il bambino in braccio e ai lati i due pellegrini inginocchiati. L'opera, di notevole fattura, conserva ancora la decorazione originale a "estofado" ed è databile alla seconda metà del Seicento.
L'iconografia è tipica della Sardegna e deriva dalla leggenda per cui uno schiavo di Arbus fu rapito da un musulmano e trasportato in Nord Africa. Qui, devoto della Madonna d'Itria, chiese al suo padrone di poter tornare al suo paese per la festa in onore di questa particolare Madonna ma, il padrone, ancora più timoroso di una sua fuga, lo chiuse in una cassa ogni notte dormendoci sopra. La Madonna, con un miracolo, trasportò la cassa, lo schiavo e il padrone fino alla spiaggia di Arbus la notte prima della festa a lei dedicata e questo portò non solo alla liberazione dello schiavo ma anche alla conversione del padrone musulmano, religione che tiene in grande venerazione la figura di Maria e la sua purezza. Questa leggenda serviva a rendere più vicina storicamente e geograficamente un culto altrimenti lontano e incomprensibile. - Misure
- Circa 1,5 m di altezza
- Stato di conservazione
- Necessita di restauro
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale
- Chiesa della Madonna d'Itria
- Collocazione specifica
- Orani
- Cronologia generica
- 1600
- Documentazione fotografica
- Digitale
- Autore della riproduzione digitale
- Carlo Maccioni
- Data della riproduzione digitale
- 23/06/2022
- Formato
- Jpeg
- Dimensioni dell'immagine
- 533 x 800
- Dimensione del file
- 452.2 KB
- ESC - Ente schedatore
- LUDiCa
- Autore della scheda
- Marta Melis
- Data
- 24/06/2022
- Licenza d'uso
- Libera