L'edizione 2022 del LUDiCa è dedicata alla storia della comunità e del marchesato di Orani.
Nella prima fase del laboratorio, la «bottega digitale», abbiamo acquisito le competenze di base per condurre una ricerca storica in ambiente e con strumenti digitali.
La seconda fase si è svolta dal 19 giugno e al 26 giugno, quando ci siamo trasferiti nel paese di Orani, dove abbiamo dato vita a un campo estivo di storia digitale e pubblica.
Una ventina, tra studenti universitari e dottorandi di ricerca, hanno percorso e interrogato le strade, le campagne, le abitazioni, gli archivi pubblici e privati del paese barbaricino, raccogliendo testimonianze orali, fotografie storiche, documenti d'archivio, libri, su monumenti, luoghi di culto, processioni, saperi materiali e immateriali. Ne hanno discusso sul campo con storici dell'arte, dell'architettura e storici dell'età moderna, artisti, archeologici, informatici e soprattutto con cittadini, associazioni laiche e religiose e comitati della comunità.
I dialoghi e gli scambi si sono consumanti nelle lunghe giornate di investigazione e durante i seminari serali tenuti in diversi luoghi simbolo del paese.
I materiali così raccolti sono stati metadati e pubblicati attraverso la infrastruttura digitale del DH.UniCA.
Il centro operativo delle attività è stato il Museo Nivola, co-organizzatore del campo insieme all’Amministrazione Comunale e all'Istituto comprensivo Francesco Delitala.
Questo portale pubblica e rende disponibili le oltre 170 schede multimediali realizzate dagli studenti per descrivere altrettante testimonianze della ricca e complessa storia di Orani e delle persone che la abitano da secoli.
Proposta di incameramento dei beni ecclesiastici

Devozione a Orani: memorie orali
Offerte per officiare delle messe nell'Orani del secolo XVII-XVIII

Offerte per officiare delle messe nell'Orani del secolo XVII-XVIII

Offerte per officiare delle messe nell'Orani del secolo XVII-XVIII

Festeggiamenti di san Giovanni Battista

Trasferimento degli uffici comunali nei locali dell'ex convento francescano

Il convento dei frati minori osservanti

Prestito per la ricostruzione della chiesa parrocchiale

Prestito per la ricostruzione della chiesa parrocchiale

Membri della Confraternita della Santissima Vergine di Itria

Preparazione e cottura del pane carasau

Proposta costruzione nuova parrocchia

La collezione Mario Delitala

Inventario dei beni mobili situati nella casa del marchese di Orani

Marchese di Orani capitano delle galee della Sardegna

Chiesa San Giovanni Battista

Protocolo instrumental, historial y genealógico perteneciente al Estado de Oraní y sus agregados Monóvar, Sollana y Mur

Chiesa dello Spirito Santo

Monte Granatico-ex Chiesa di Sant'Ambrogio

Chiesa di San Andrea e torre pisana

Su Rosàriu. Un frammento audio

Tazzina da caffè con fiori viola e rosa

Corpetto del costume tradizionale

I.C. "Francesco Delitala" - Scuole medie, Via Nuoro, Orani, Nuoro, Sardegna, 08026, Italia
Ziu Peppinu Zichi fondatore del gruppo folcloristico di Sos Bundhos di Orani

Cassapanca, in sardo "casca"

Compenso per la costruzione del campanile di Sant'Andrea

Richiesta di consegna del detenuto Antiogo Corso

Concordato del Feudo Fisso della Villa di Neoneli il Ré

Copia autentica degli Atti Civili tra il Procuratore Fiscale Patrimoniale del Marchesato di Riscatto ed il Signor Marchese d’Orani Don Isidoro Gaspare De Silva

Controversia tra l'elite di Orani e il feudatario

Il marchese di Orani consegna mille dobloni d'oro a Francesco Cocco Sulas

Il santuario di Nostra Signora di Gonare

Delibera per l'istituzione di una scuola di latino

Estratto del processo contro Serafin Barca, dell'Encontrada di Orani, per omicidio.

Partenza dei cavalli di San Giorgio

Intervista ad Antonio Forma e Italo Chironi
