-
Immagini della festa di San Pietro Rappresentazione della processione di San Pietro per le strade di Sant'Antioco e per via mare (primi anni 2000)
-
"Canzoni sarda" e un "Sonettu". Libretto Libretto contenente due testi in lingua sarda intitolati "Canzoni sarda po sa nascita, vida, martiriu, miraculus e morti de S.Antiogu de Sulcis" e "Sonettu sardu po su sonu de sa campana". Tale libretto è stato acquisito digitalmente dall'Archio di Sant'Antioco, ma non è conservato da questo ente.
-
Programma dei festeggiamenti in onore di Sant'Antioco Manifesto contenente la programmazione degli eventi religiosi e civili nei giorni 27 - 28 - 29 aprile del 1955.
-
Processione per Sant'Antioco
-
Processione di San Pietro Racconto attraverso immagini e suoni della processione di San Pietro, attraversando il mare e le strade di Sant'Antioco.
-
Sant'Antioco - Via Regina Margherita e vecchia chiesa di San Pietro Questa foto è una rappresentazione della vita quotidiana a Sant'Antioco negli anni '30.
-
Intervista a Giuseppe Mura Il signor Giuseppe Mura è stato intervistato sui temi delle saline e sui culti dei santi Antioco e Pietro.
-
Delibera sull'acquisto dell'abito del simulacro di Sant'Antioco Delibera relativa all'anno 1866 sull'acquisto del nuovo abito di velluto rosso di cotone del simulacro del 1854, in sostituzione del precedente abito di raso rosso. Il nuovo abito di velluto rosso può essere così utilizzato per le più importanti festività del Santo.
-
Particolare della Chiesa distrutta di Santa Alessandria L'immagine è stata estrapolata dalla ricostruzione, presente all'Archivio Storico Comunale di Sant'Antioco, della carta geografica della Peschiera del Golfo di Palmas. Si tratta di un murales che riproduce la Copia fedele eseguita dalla compagnia chimico mineraria del Sulcis da una antica carta posseduta dal Nobile Don Orazio Sangiust di Teulada e che rappresenta la resistenza dei miliziani sardi davanti alle truppe francesi il 17 Gennaio 1793. Nel dettaglio, si evidenzia la localizzazione della Chiesa distrutta di Santa Alessandria o Santa Lisandra con il particolare della legenda.
-
«S'incontru» alla chiesa di San Pietro Piazza Umberto, la comunità di Sant'Antioco festeggia la domenica di Pasqua nel rito dell'incontro tra la Madonna e Gesù risorto. Sullo sfondo la vecchia chiesa di San Pietro.
-
Testimonianze sul ritrovamento del corpo di Sant'Antiocco Interrogatorio effettuato sui testimoni dell'incontro del corpo di Sant'Antiocco nella chiesa e isola omonima
-
Intervista a Salvatorina Iesu La signora Salvatorina Iesu, attuale consigliera comunale, racconta del simulacro di Sant'Antioco in riferimento alla festività e al rapporto con il mare.
-
Chiesa distrutta di Santa Lisandra Chiesa ormai completamente scomparsa ma di cui si conserva il toponimo e rare memorie orali
-
Vita di Sant'Antioco, medico e martire Contiene copia di una relazione redatta a Cagliari in data sconosciuta (XV-XVI sec.) sulla vita e il martirio di Sant'Antiocco da parte dell'imperatore Adriano.
-
Launeddas per Sant'Antioco Suonatore di launeddas durante la processione per la Madonna della Salute (località Maladroxia)
-
Il simulacro di Sant'Antioco viene condotto in processione (fine anni '50) Riproduzione fotografica contenuta nel libro IN SANT'ANTIOCO a cura di Sara Muscuso
-
Sant'Antioco al porto Processione di Sant'Antioco al porto negli anni '30. Riproduzione fotografica contenuta nel libro IN SANT'ANTIOCO a cura di Sara Muscuso
-
Processione Sant'Antioco (1938) Riproduzione fotografica contenuta nel libro IN SANT'ANTIOCO a cura di Sara Muscuso
-
Processione di Sant'Antioco (fine anni '30) Riproduzione fotografica contenuta nel libro IN SANT'ANTIOCO a cura di Sara Muscuso
-
La congregazione del Rosario alla processione di Sant'Antioco Riproduzione fotografica contenuta nel libro IN SANT'ANTIOCO a cura di Sara Muscuso
-
Processione di Sant'Antioco (anni '30) Riproduzione fotografica contenuta nel libro IN SANT'ANTIOCO a cura di Sara Muscuso
-
Sant'Antioco sulcitano Affresco
-
Terra per la nuova chiesa parrocchiale Il Ministro, Primo Segretario di Stato per gli affari di Sardegna Di Villamarina, in attesa di una conferma della possibilità di sovvenzionare la costruzione di una nuova Chiesa Parrocchiale al Comune di Sant'Antioco, trasmette un riscontro a S. E., il Sig. incaricato delle funzioni Viceregie, per la sola occupazione del terreno in cui sorgerà la costruzione.
-
Sovvenzione accordata al Comune di Sant'Antioco per la costruzione di una nuova Chiesa Parrocchiale Il Ministro e Primo Segretario di Stato per gli affari di Sardegna accorda al Comune di Sant'Antioco la sovvenzione per la costruzione di una nuova Chiesa Parrocchiale, ma definendo alcune condizioni per l'erogazione delle rate.
-
Il Segretario di Stato di Sardegna sulla chiesa parrocchiale di S.Antioco Minuta di lettera sulla supplica del Consiglio Comunitativo di Sant'Antioco circa i frutti decimali necessari alla costruzione della nuova chiesa di Sant'Antioco