-
Contratto fra l'Intendenza generale e Antonio Cavassa per la calata di una tonnara nei mari di Sant'Antioco Richiesta per la creazione di una nuova tonnara nella costa di ponente dell'Isola di Sant'Antioco
-
Pesca del corallo a S. Pietro e S.Antioco Sulla tassa che ogni barca deve pagare per ottenere la licenza per la pesca e l'estrazione del corallo nei mari di S. Pietro, S. Antioco e Porto Paglia
-
MuMa - Museo del Mare Il Museo è dedicato alla figura dei Maestri d'Ascia di Sant'Antioco , alla tradizione della navigazione e alla laguna. Il Museo rende fruibili le testimonianze attraverso le immagini, gli strumenti per la realizzazione delle imbarcazioni, audio-video di interviste ai maestri d’Ascia e attraverso degli esempi di imbarcazioni.
-
Terra per la nuova chiesa parrocchiale Il Ministro, Primo Segretario di Stato per gli affari di Sardegna Di Villamarina, in attesa di una conferma della possibilità di sovvenzionare la costruzione di una nuova Chiesa Parrocchiale al Comune di Sant'Antioco, trasmette un riscontro a S. E., il Sig. incaricato delle funzioni Viceregie, per la sola occupazione del terreno in cui sorgerà la costruzione.
-
Sovvenzione accordata al Comune di Sant'Antioco per la costruzione di una nuova Chiesa Parrocchiale Il Ministro e Primo Segretario di Stato per gli affari di Sardegna accorda al Comune di Sant'Antioco la sovvenzione per la costruzione di una nuova Chiesa Parrocchiale, ma definendo alcune condizioni per l'erogazione delle rate.
-
Il Segretario di Stato di Sardegna sulla chiesa parrocchiale di S.Antioco Minuta di lettera sulla supplica del Consiglio Comunitativo di Sant'Antioco circa i frutti decimali necessari alla costruzione della nuova chiesa di Sant'Antioco
-
Lettera al Ministero di Sardegna riguardo alla nuova chiesa parrocchiale Minuta di lettera al Ministero di Sardegna che riassume le richieste da fare alle varie personalità che hanno un ruolo o interesse nella questione della costruzione di una nuova Chiesa Parrocchiale o dell'ampliamento dell'esistente Chiesa di Sant'Antioco.
-
Lettera al Conte Carlo Boyl riguardo alla nuova chiesa parrocchiale Minuta di lettera che informa e chiede il parere del Priore della Basilica Magistrale di S. Croce Luogotenente Generale Conte Carlo Boyl sull'intenzione di edificare una nuova chiesa parrocchiale a Sant'Antioco.
-
Progetto per la calata di una o più tonnare Progetto di Giacomo Massa per ottenere la facoltà di calare una o più tonnare. Destinatario: Reale Intendenza
-
Ampliamento e restauro della chiesa parrocchiale Ampliamento e restauro della chiesa parrocchiale. Destinatario: vescovo di Iglesias.
-
Restauro della vecchia parrocchia ed edificazione della nuova. Restauro della vecchia parrocchia ed edificazione della nuova. Destinatario: Consiglio Comunitativo di Sant'Antioco
-
Ampliamento e restauro della parrocchia di Sant'Antioco Ampliamento e restauro della chiesa parrocchiale. Destinatario: Ministero di Sardegna. Oggetto: Sovvenzione accordata al comune di Sant'Antioco.
-
Ordine di pagamento causa furto a Vincenzo Siddi Ordini da parte del Podestà a Vincenzo Siddi di pagare al sig. Biggio
-
Torre di Calasetta e Forte di Sant'Antioco Il documento contiene informazioni e rappresentazione grafica delle fortificazioni di Calasetta e di Sant'Antioco. Allegato si trova il disegno dimostrativo di torri e tonnare nelle isole di San Pietro e di Sant'Antioco
-
La salina di Calasetta e il conte Porcile Relazione dell'Intendente sulla richiesta del Conte Porcile di sottomettere i pastori di Calasetta. Documento utile per la ricostruzione dello smercio del sale prodotto nelle saline di Sant'Antioco e Calasetta.
-
Segnali che le torri devono lanciare alla vista di bastimenti sospetti o nemici Nella nota si forniscono le indicazioni sui segnali da eseguire in caso di avvistamento di bastimenti nemici o sospetti e viceversa sui segnali da eseguire per far sì che possano riconoscersi tra loro e non allarmarsi.
-
Cala Sapone. Riscatto feudale Il feudo di Sant'Antioco e Calasetta in riferimento al riscatto feudale della tonnara di Cala Sapone
-
Cala Sapone. Prodotto della tonnara Protesta sul prodotto scarso o minimo della tonnara di Cala Sapone, affinché non rimanga questo calo
-
Sant'Antioco e la gabella del vino La comunità di Sant’Antioco chiede la facoltà di imporre ed esigere la gabella del vino, sull’esempio di quanto si è già praticato nel 1758 per la popolazione di Carloforte. La Regia Autorità acconsente a tale privilegio per le popolazioni di Sant’Antioco e Calasetta. Negli anni a seguire, il Sindaco e la Giunta comunale di Sant’Antioco chiedono che questo privilegio venga ampliato all’acqua vite, per far fronte alle ingenti spese che la comunità si trova ad affrontare.
-
Notizie di un attacco barbaresco Il Comune di Sant’Antioco chiede per quell’anno di far sospendere il pagamento delle decime per poter far fronte ai danni subiti a seguito di un’invasione barbaresca. L’Ufficio Patrimoniale Fiscale non autorizza al condono totale, ma assicura di avere dei riguardi verso i vassalli che hanno maggiormente sofferto a causa dell’episodio.
-
Licenza di armare in corso contro gli infedeli nei mari di San Pietro e Sant'Antioco Il patrone Juan Veloto, avendo ricevuto notizia che nei mari di San Pietro e Sant'Antioco si aggira un brigantino di nemici, chiede al Viceré licenza di armare in corso un bastimento contro gli infedeli negli stessi mari. Ottiene la licenza e la franchigia dei diritti sulle prede: non dovrà pagare alcuna "tassa" sui bottini di merce e uomini (schiavi) che farà durante l'attività corsara.
-
Trasporto del boscame dalla spiaggia di Santa Catalina al porto di Calasetta Spese per il trasporto di boscame dalla spiaggia di Santa Catalina al porto di Calasetta e problematiche relative ai furti dei materiali trasportati.
-
Progetto di fortificazione delle isole di San Pietro e Sant'Antioco
-
I Maestri d' ascia di Sant'Antioco Video con interviste ai maestri d' ascia di Sant'Antioco
-
Naufragio al largo di Sant'Antioco