-
Sant'Antioco e Calasetta. Verbale di accertamento dei redditi
-
Cala Sapone. Richiamo alla tonnara Pratica relativa alla risoluzione di un problema legato allo smarrimento di un documento originale di proprietà da parte del giudice ordinario, a causa dell'impossibilità di richiamo dei periti, in riferimento alla tonnara di Cala Sapone
-
Cala Sapone. Dispaccio sull tonnara Invio della documentazione riguardante la Tonnara di Cala Sapone al Reggente della Reale Cancelleria
-
Cala Sapone. Esposto sulla tonnara Esposto sullo stato di decadenza della Tonnara di Cala Sapone indirizzato al Cav. Diego Cugia e al conte di Sant'Elena Pietro Cossu, rispettivamente Uditore e Avvocato Patrimoniale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
-
Vecchio catasto terreni serie mappe Sant'Antioco n.2
Mappe del vecchio catasto di Sant'Antioco.
-
Registro catastale di Sant'Antioco Si tratta della seconda parte dell'imponente registro catastale, definito "Sommarione", redatto nel 1883 dall'Ufficio Tecnico Erariale. Rappresenta un'importante testimonianza, pur non totalmente affidabile, della suddivisione fondiaria di Sant'Antioco a quell'altezza cronologica. I lotti descritti vanno dal n° 3653 al n° 6519.
-
Regio editto di Carlo Alberto Brevetto con il quale il re Carlo Alberto stabilì nel 1839 la complessiva somma annua da pagare alla Regia cassa di Sardegna dal Primo gennaio 1841 dai due villaggi di Sant’Antioco e Calasetta in occasione del riscatto feudale.
-
Cala Sapone. Memoria sulla tonnara Condizione della tonnara di Cala Sapone e possibili interventi di riqualificazione
-
Mappe catastali di Sant'Antioco Foglio d'unione del Catasto Territorio del Comune di Sant'Antioco e suoi confini
-
Deliberazione della regia delegazione Proposta e riparto della quota pecuniaria non redimibile da corrispondersi dai Comuni sottonotati a mente della carta reale 29 Gennaio 1839 e di altri sovrani provvedimenti. Nella carta 1 sono presenti il riepilogo e riparto del totale. Nella carta 3 sono presenti in dettaglio le somme di ogni lassività. La carta 2 in allegato contiene una breve descrizione delle quote non redimibili da Sant'Antioco e Calasetta
-
Verbale riscatto della tonnara di Calasapone Nel verbale si esclude dal riscatto la tonnara di Calasapone, il diritto del calato e quello della pesca dei pesci bestini, finché non si facciano speciali patti con le regie finanze
-
Deliberazione della Regia delegazione circa la quota pecuniaria redimibile Nelle carte è presente la proposta riguardante la quota pecuniaria redimibile dai comuni di Sant'Antioco e Calasetta . Nella carta n. 3 sono presenti i calcoli effettuati riguardanti l'ammontare degli interessi del prezzo di riscatto da dedurre perché non sono a carico dei naturali, a seguire sono registrate le diverse passività. E' allegata una carta di accordo tra gli uffici generali dell'avvocato patrimoniale della sacra religione ed ordine mauriziano e l'avvocato fiscale regio per le somme redimibili da Sant'Antioco e Calasetta.
-
Lettera relativa all'esecuzione dell'Opera della Chiesa Parrocchiale di Sant'Antioco Il Vescovo GioBattista scrive al Viceré per esprimere la sua opinione circa la realizzazione di una nuova Chiesa Parrocchiale a Sant'Antioco: sarebbe preferibile erigere una nuova struttura poiché non è pensabile espandere o demolire e ricostruire quella già esistente, di pregio antico e contenente le reliquie del Santo.
-
Mappe catastali di Sant'Antioco n. 1
Mappe del vecchio Catasto di Sant'Antioco
-
Rapporto delle rendite della penisola di Sant'Antioco e Calasetta Rapporto delle rendite della penisola di Sant'Antioco e Calasetta. Il fascicolo contiene i dati relativi a prodotti, rendite, redditi. All'interno troviamo una seconda colonna relativa alle osservazioni del consiglio. La carta 63v tratta nei paragrafi XI e XII il rapporto marittimo. In particolare, il paragrafo XI è intitolato Tonnara di Calasapone mentre il paragrafo XII è intitolato Saline.
-
Cala Sapone. Sulla calata della tonnara Risposta in seguito alle conferenze tenute con l'uditore, in riferimento all'imminente calato della tonnara
-
Risposta alla supplica del pescatore Antonio Camba L'Ufficio della Regia Segreteria di Stato risponde alla supplica del pescatore Antonio Camba, che per aver subito i danni del furto di una vela per mano di Vincenzo Siddi, richiede uno sgravo al fisco.
-
Carta Catastale Sant'Antioco Carta
-
Atti di concessione di terreni a cittadini Sardi e Tabarchini a Calasetta e Sant'Antioco Concessione di terreni a famiglie sarde e tabarchine nel territorio di Calasetta e di Sant'antioco con conseguenti decime (Su pranu de su Civili de is Cancalis, la Spiaggia, La ragione di Toppei, is Funtaneddas, Spiaggia Grande, Su Pranu de Cresia, su Arriaxu, castello castro, Cuccuru Ollastus, Canai, Santa Isandra, Perdo Managiu, Serra Intre Portu,Triga, Sa guardia de Sega de in Moddizzu, Sa pispisa, Oia Is Cadalettus, Piazza pubblica, Tuvu Mannu, S'ega Manna). Contratti di impiego di personale al governo del territorio quali notai, giudici, scrivani.
-
Dati sui terreni di Sant'Antioco e Calasetta Panoramica sui terreni facenti parte della penisola di Sant'Antioco e di Calasetta. Sono presenti informazioni sulla natura di tali terreni, sulla loro qualità, estensione, sui prodotti e sulla vendita di questi ultimi, sugli oneri e le spese. Si fa riferimento al diritto di "bastinara" proveniente dalla pesca dei tonni attraverso piccole reti, al salario annuo del guardiano della tonnare di Cala Sapone e all'assenza di territori destinati al pascolo del bestiamo domito.
-
Gruppo di lavoro