-
Immagini della festa di San Pietro Rappresentazione della processione di San Pietro per le strade di Sant'Antioco e per via mare (primi anni 2000)
-
Processione di San Pietro Racconto attraverso immagini e suoni della processione di San Pietro, attraversando il mare e le strade di Sant'Antioco.
-
Il Ponte Romano Un'imbarcazione di piccole dimensioni attraversa il porto romano.
-
Sant'Antioco - Via Regina Margherita e vecchia chiesa di San Pietro Questa foto è una rappresentazione della vita quotidiana a Sant'Antioco negli anni '30.
-
Il Ponte Nuovo
-
Intervista a Roberto Brugattu Nell'intervista è raccontata la storia del porto di Sant'Antioco dai suoi primi anni sino ai giorni nostri. L'intervista si concentra sullo strettissimo rapporto tra il porto e le miniere del Sulcis.
-
La ferrovia di Sant'Antioco La ferrovia di Sant'Antioco nasce dalla necessità delle popolazioni del Sulcis di avere un collegamento ferroviario con il resto della rete ferroviaria sarda. Vengono presentati due progetti, Cagnasca e Vanini, ma è il primo ad essere poi utilizzato seppur con leggeri cambiamenti. La costruzione della ferrovia a scartamento ridotto inizia nel 1923 e, dei diversi tratti da costruire, il tratto Sant'Antioco-Calasetta risultava probabilmente il meno impegnativo. I lavori dureranno per circa tre anni, fino al 1926. Ad aprile vengono effettuati i controlli da parte del Ministero dei lavori pubblici. Il costo totale è pari a quasi 61 milioni di lire e, finalmente, alle ore 9:45 del 13 maggio 1926 avviene il viaggio inaugurale con un treno che passa per tutte le stazioni fermandosi in ogni paese della tratta. Pochi giorni dopo, il 23 maggio, la ferrovia diventa ufficialmente operativa.
L'intera tratta permette il collegamento al porto di Sant'Antioco che diventa il punto focale per l'esportazione dei prodotti minerari. Porto e ferrovia hanno di conseguenza un rapporto molto stretto perché la ferrovia diventa il collegamento tra l'entroterra e il mare. A causa della decadenza delle miniere, anche la ferrovia vive un lento declino con il passare degli anni. Nel 1974 la ferrovia viene soppressa poiché non si sentì la necessità di rinnovare l'infrastruttura per adattarla al resto della rete ferroviaria.
-
Il diritto di pedaggio a Sant'Antioco La Giunta Comunale di Sant'Antioco si riunisce per stabilire il regolamento e le tariffe sul diritto di pedaggio a Sant'Antioco. Si delineano le diverse tariffe a seconda di chi e con cosa vuole accedere all'isola.
-
Il ponte girevole di Sant'Antioco in movimento Sono ritratti due uomini e uno di loro aziona il meccanismo per muovere il ponte. Intanto delle persone osservano dal ponte con interesse
-
L'arrivo del primo treno a Sant'Antioco Autorità locali e abitanti di Sant'Antioco si fanno fotografare con la locomotiva sullo sfondo il giorno dell'inaugurazione della nuova ferrovia.
-
Il porto di Sant'Antioco (anni '40) Foto storica del porto di Sant'Antioco negli anni '40
-
Foto storica del porto di Sant'Antioco Foto storica riguardante i lavori al porto di Sant'Antioco
-
Torre di Canai Torre costiera sabauda situata nella parte meridionale dell’isola di Sant’Antioco, costruita nel XVIII secolo per difendere l'isola dalle incursioni barbaresche.
-
Intervista a Romano Argiolas Signor Romano Argiolas, nasce nel 1941. Suo padre, ci ricorda, lavorava nelle carceri. Lui invece dopo vari lavori da manovale e operaio, riesce ad ottenere un posto alle saline come congegnatore meccanico.
-
Intervista a Giuseppe Mura Il signor Giuseppe Mura è stato intervistato sui temi delle saline e sui culti dei santi Antioco e Pietro.
-
Intervista a Mario Diciotti Il signor Mario Diciotti, proprietario di un bar di fronte alla spiaggia, ci racconta della località di Cala Sapone e degli ambienti ormai dismessi della tonnara fin dalla sua infanzia
-
Sulla gestione del ponte ferroviario girevole di Sant'Antioco Il direttore ordina che il ponte girevole rimanga sempre chiuso e che si apra soltanto al passaggio delle barche di grande tonnellaggio. La controllo del ponte girevole viene poi affidato al personale della Società Ferroviaria
-
Miglioramenti per il porto di S.Antioco Un comitato chiede provvedimenti per la difesa del porto di sant'Antioco per ottenere il ripristino della linea marittima, la costruzione della caserma dei vigili del fuoco, l'impianto di illuminazione, l'impianto servizi igienici, sistemazione piazzale di ponente, impianto di due grù, costruzione di un capannone merci e l'impianto di un telefono pubblico.
-
Intervista a Alessandrina Orrù La signora Alessandrina Orrù, ci consegna i suoi ricordi personali e familiari degli anni vissuti nei pressi della tonnara di Cala Sapone.
-
Antico Lavatoio pubblico Il lavatoio e la rispettiva fontana pubblica, sorge in prossimità di un sito già utilizzato dalle donne di Sant'Antioco per lavare i panni di casa. Ha rappresentato per anni luogo di ritrovo e aggregazione sociale, sino agli anni Sessanta del Novecento quando è stato abbandonato a causa del boom economico e della diffusione delle lavatrici nelle case degli antiochensi. Nel 2016 i muri che delimitano l'area sono stati arricchiti di murales a ricordo dell'antica struttura.
-
Disegno di una tettoia metallica per il lavatoio pubblico Disegno relativo alla costruzione di una tettoia metallica di protezione per il lavatoio pubblico redatto dall'ing. Paolo Carta. Si tratta di un progetto non realizzato.
-
Domanda del podestà di Sant'Antioco se tenere aperto o chiuso il ponte girevole Comunicazione inviata dal podestà di Sant'Antioco al direttore del Circolo Ferroviario con la richiesta di come gestire il ponte girevole. Se tenerlo chiuso, come pretende il capo servizio delle ferrovie , o se tenerlo aperto e chiuderlo al passaggio dei treni. Si specifica che la notte si creano problemi con il ponte chiuso perché il custode spesso è addormentato e i barcaioli non riescono a svegliarlo in tempo.
-
Conferma di inizio lavori al pontile di approdo di Sant'Antioco
conferma rivolta al Signor Farchi Alberto da parte dell'ingegnere capo dell'ufficio del genio civile di Cagliari dell'imminente inizio dei lavori di sistemazione nei piazzali adiacenti al pontile di approdo.
-
Sull'inaugurazione della tratta ferroviaria Siliqua-Sant'Antioco Comunicazione inviata al sindaco di Siliqua e in seguito al sindaco di Sant'Antioco per avvisare che il 13 maggio 1926 avverrà l'inaugurazione della ferrovia. Un treno speciale partirà da Siliqua alle ora 9 e 45 e percorrerà l'intera linea ferroviaria.
-
Richiesta per la costruzione di uno scalo di alaggio, ovvero di fortificare gli approdi Documenti riguardanti la richiesta per la costruzione di uno scalo di alaggio al porto di Sant'Antioco