Sant'Antioco. Spazi urbani civili e paesaggio
Collezione
Contenuti
-
Progetto di fortificazione delle isole di San Pietro e Sant'Antioco
-
Vecchio catasto terreni serie mappe Sant'Antioco n.2 Mappe del vecchio catasto di Sant'Antioco.
-
Registro catastale di Sant'Antioco
Si tratta della seconda parte dell'imponente registro catastale, definito "Sommarione", redatto nel 1883 dall'Ufficio Tecnico Erariale. Rappresenta un'importante testimonianza, pur non totalmente affidabile, della suddivisione fondiaria di Sant'Antioco a quell'altezza cronologica. I lotti descritti vanno dal n° 3653 al n° 6519. -
Mappe catastali di Sant'Antioco
Foglio d'unione del Catasto Territorio del Comune di Sant'Antioco e suoi confini -
Mappe catastali di Sant'Antioco n. 1 Mappe del vecchio Catasto di Sant'Antioco
-
Atti di concessione di terreni a cittadini Sardi e Tabarchini a Calasetta e Sant'Antioco
Concessione di terreni a famiglie sarde e tabarchine nel territorio di Calasetta e di Sant'antioco con conseguenti decime (Su pranu de su Civili de is Cancalis, la Spiaggia, La ragione di Toppei, is Funtaneddas, Spiaggia Grande, Su Pranu de Cresia, su Arriaxu, castello castro, Cuccuru Ollastus, Canai, Santa Isandra, Perdo Managiu, Serra Intre Portu,Triga, Sa guardia de Sega de in Moddizzu, Sa pispisa, Oia Is Cadalettus, Piazza pubblica, Tuvu Mannu, S'ega Manna). Contratti di impiego di personale al governo del territorio quali notai, giudici, scrivani. -
Gruppo di lavoro