-
"Canzoni sarda" e un "Sonettu". Libretto Libretto contenente due testi in lingua sarda intitolati "Canzoni sarda po sa nascita, vida, martiriu, miraculus e morti de S.Antiogu de Sulcis" e "Sonettu sardu po su sonu de sa campana". Tale libretto è stato acquisito digitalmente dall'Archio di Sant'Antioco, ma non è conservato da questo ente.
-
Programma dei festeggiamenti in onore di Sant'Antioco Manifesto contenente la programmazione degli eventi religiosi e civili nei giorni 27 - 28 - 29 aprile del 1955.
-
Suonatore di launeddas di Sant'Antioco La particolarità di questa immagine risiede nel fatto che lo strumento è impugnato al contrario rispetto al modo in cui di norma si suona. La persona ritratta potrebbe essere Italo Diana, così come racconta Stefano Castello, attuale suonatore che racconta di questo episodio in un intervista realizzata al museo etnografico di Sant'Antioco.
-
Processione per Sant'Antioco
-
Intervista a Don Giulio Corongiu Il parroco della parrocchia di Nostra Signora di Bonaria, Don Giulio Corongiu, ci ha dato qualche informazione sui festeggiamenti per la festa di questa santa, il cui culto è tra i più sentiti a Sant'Antioco.
-
Intervista a Giuseppe Mura Il signor Giuseppe Mura è stato intervistato sui temi delle saline e sui culti dei santi Antioco e Pietro.
-
Intervista al signor Dimitri Porcu Dimitri nipote del pescatore di Sant'Antioco noto col nome di ciu Grillu, racconta la storia della fuga della famiglia verso la Tunisia negli anni...
La famiglia i figli prima poi i nipoti e lui pronipote terranno con l'isola un attaccamento fortissimo.
-
Intervista a Rosalba Cossu La professoressa Rosalba Cossu è stata intervistata a casa sua e racconta i suoi 20 anni di insegnamento presso la scuola media "Mannai" di Sant'Antioco.
-
Intervista a Luciano Serra Luciano Serra racconta la sua esperienza di pescatore, con riferimento alla pesca nei pressi dell'Iosla della Vacca. Descrive inoltre la sua passione per l'intreccio di nasse in giunco
-
Intervista a Roberto Lai Il signor Roberto Lai racconta la storia del simulacro di Sant'Antioco dal XVIII secolo a oggi, fornendo dettagli sulla storia della vita del Santo, tra leggende e qualche fonte scritta.
-
Intervista a Silvestro Papinuto Ex minatore, artista e scrittore autodidatta, che spesso frequenta la zona della Torre di Canai, Silvestro Papinuto (72 anni di Domusnovas) ci racconta come abbia trovato in Canai uno dei luoghi più adatti alla sua arte.
-
Intervista a Salvatorina Iesu La signora Salvatorina Iesu, attuale consigliera comunale, racconta del simulacro di Sant'Antioco in riferimento alla festività e al rapporto con il mare.
-
Intervista a Pinella Bullegas Pinella Bullegas racconta la storia della scultura "La sirena del mare" realizzata dal marito Gianni Salidu artista- scultore di Sant'Antioco.
-
Patente di Maestro d'Ascia di Balia Giulio
-
Patente di Maestro d'Ascia di Luigi Senis Certificato con il quale il Signor Senis Luigi ottiene la Patente di Maestro d'Ascia che autorizzava Senis Luigi a poter costruire bastimenti fino a 50 tonnellate di portata.
-
Intervista ad Antonio Balia L'intervista tratta dell'esperienza di Antonio Balia come Maestro D'Ascia a Sant'Antioco.
-
Intervista ad Antonello Vadilonga Il signor Vadilonga descrive il suo rapporto col mare, la pesca, l'imbarcazione, facendo anche alcuni cenni alla ferrovia di Sant'Antioco.
-
Ordine di pagamento causa furto a Vincenzo Siddi Ordini da parte del Podestà a Vincenzo Siddi di pagare al sig. Biggio
-
I Maestri d' ascia di Sant'Antioco Video con interviste ai maestri d' ascia di Sant'Antioco