-
MuMa - Museo del Mare Il Museo è dedicato alla figura dei Maestri d'Ascia di Sant'Antioco , alla tradizione della navigazione e alla laguna. Il Museo rende fruibili le testimonianze attraverso le immagini, gli strumenti per la realizzazione delle imbarcazioni, audio-video di interviste ai maestri d’Ascia e attraverso degli esempi di imbarcazioni.
-
Schiavi mussulmani catturati nei mari dell'Isola di Sant'Antioco L’armatore Miquel Mija Vela, esiliato maiorchino, sottoscrive un accordo con il Consiglio Patrimoniale del Regno di Sardegna, affinché possa incamerare parte (2%) dei diritti spettanti alla Regia Corte sui ricavi della vendita di 29 mori ed una fregata catturati nei mari di Sardegna.
-
Progetto per la calata di una o più tonnare Progetto di Giacomo Massa per ottenere la facoltà di calare una o più tonnare. Destinatario: Reale Intendenza
-
La salina di Calasetta e il conte Porcile Relazione dell'Intendente sulla richiesta del Conte Porcile di sottomettere i pastori di Calasetta. Documento utile per la ricostruzione dello smercio del sale prodotto nelle saline di Sant'Antioco e Calasetta.
-
Segnali che le torri devono lanciare alla vista di bastimenti sospetti o nemici Nella nota si forniscono le indicazioni sui segnali da eseguire in caso di avvistamento di bastimenti nemici o sospetti e viceversa sui segnali da eseguire per far sì che possano riconoscersi tra loro e non allarmarsi.
-
Cala Sapone. Prodotto della tonnara Protesta sul prodotto scarso o minimo della tonnara di Cala Sapone, affinché non rimanga questo calo
-
Licenza di armare in corso contro gli infedeli nei mari di San Pietro e Sant'Antioco Il patrone Juan Veloto, avendo ricevuto notizia che nei mari di San Pietro e Sant'Antioco si aggira un brigantino di nemici, chiede al Viceré licenza di armare in corso un bastimento contro gli infedeli negli stessi mari. Ottiene la licenza e la franchigia dei diritti sulle prede: non dovrà pagare alcuna "tassa" sui bottini di merce e uomini (schiavi) che farà durante l'attività corsara.
-
Trasporto del boscame dalla spiaggia di Santa Catalina al porto di Calasetta Spese per il trasporto di boscame dalla spiaggia di Santa Catalina al porto di Calasetta e problematiche relative ai furti dei materiali trasportati.
-
Progetto di fortificazione delle isole di San Pietro e Sant'Antioco
-
I Maestri d' ascia di Sant'Antioco Video con interviste ai maestri d' ascia di Sant'Antioco
-
Naufragio al largo di Sant'Antioco
-
Cala Sapone. Richiamo alla tonnara Pratica relativa alla risoluzione di un problema legato allo smarrimento di un documento originale di proprietà da parte del giudice ordinario, a causa dell'impossibilità di richiamo dei periti, in riferimento alla tonnara di Cala Sapone
-
Cala Sapone. Dispaccio sull tonnara Invio della documentazione riguardante la Tonnara di Cala Sapone al Reggente della Reale Cancelleria
-
Cala Sapone. Esposto sulla tonnara Esposto sullo stato di decadenza della Tonnara di Cala Sapone indirizzato al Cav. Diego Cugia e al conte di Sant'Elena Pietro Cossu, rispettivamente Uditore e Avvocato Patrimoniale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
-
Cala Sapone. Memoria sulla tonnara Condizione della tonnara di Cala Sapone e possibili interventi di riqualificazione
-
Cala Sapone. Sulla calata della tonnara Risposta in seguito alle conferenze tenute con l'uditore, in riferimento all'imminente calato della tonnara
-
Risposta alla supplica del pescatore Antonio Camba L'Ufficio della Regia Segreteria di Stato risponde alla supplica del pescatore Antonio Camba, che per aver subito i danni del furto di una vela per mano di Vincenzo Siddi, richiede uno sgravo al fisco.
-
Dati sui terreni di Sant'Antioco e Calasetta Panoramica sui terreni facenti parte della penisola di Sant'Antioco e di Calasetta. Sono presenti informazioni sulla natura di tali terreni, sulla loro qualità, estensione, sui prodotti e sulla vendita di questi ultimi, sugli oneri e le spese. Si fa riferimento al diritto di "bastinara" proveniente dalla pesca dei tonni attraverso piccole reti, al salario annuo del guardiano della tonnare di Cala Sapone e all'assenza di territori destinati al pascolo del bestiamo domito.