-
Titolo
-
Segnali che le torri devono lanciare alla vista di bastimenti sospetti o nemici
-
Data di inizio
-
27 settembre 1798
-
Livello descrittivo
-
unità documentaria
-
Livello superiore
-
unità archivistica
-
Titolo originale
-
Nota dei segnali progettati dall’Ufficiale d’Artiglieria Pastoris eseguibili dalle rispettive torri San Vittorio, Calasetta, Porto Scuso, Isola Piana e dalla Regia Mezza Galera
-
Data topica
-
Carloforte
-
Ambiti e contenuto
-
Nella nota si forniscono le indicazioni sui segnali da eseguire in caso di avvistamento di bastimenti nemici o sospetti e viceversa sui segnali da eseguire per far sì che possano riconoscersi tra loro e non allarmarsi.
-
Autore del documento
-
Comandante d'Artiglieria Pastoris
-
Signor Comandante De Candia
-
Segnatura o codice identificativo
-
ASCa, Segreteria di Stato e di Guerra, serie II, cat. VIII - Marina militare, vol. 1145, cc.s.n
-
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
-
Cartaceo
-
Lingua
-
Italiano
-
Condizioni che regolano l’accesso
-
Libero ai fini di studio e ricerca
-
Condizioni che regolano la riproduzione
-
Libera ai fini di studio e ricerca
-
Nome del soggetto produttore
-
Segreteria di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, Marina Militare
-
Trascrizione
-
it, es, cat
Segnali da farsi dalle torri di San Vittorio, Calasetta e Portoscuso, come anco dall’Isola Piana e Regia Mezza galera/
1. Alla vista di qualche bastimento sospetto, la torre che lo scoprirà farà una fumata lunga sul parapetto della Piazza d’Armi, tirando prima una cannonata/
2. Vedendo di notte un bastimento, si farà un fuoco sopra di detta torre di competente durata, e tante volte si alzerà e abbasserà quanti sono i bastimenti che si scoprono e conoscendo essere bastimenti nemici, tireranno una cannonata prima di far detti fuochi.-/
3. Tanto la torre di Calasetta, quanto quella di Portoscuso, quando chiamano qualche barca faranno una fumata lunga, bruciando paglia, erba e simili./
4. La Regia mezza Galera Santa Barbara, uscendo, o entrando nel porto di giorno si farà conoscere, alberando padiglione Olandese alla penna di Mezana, ed essendo di notte, si conoscerà da tre fanali accesi, che metterà orizzontalmente./
5. Tanto di giorno che di notte, quando detta Regia Mezza Galera o Torre San Vittorio, spareranno due cannonate di seguito una dopo l’altra sarà segno d’allarme./
6. Se dall’Isola pianta si sentisse uno sparo di cannone, è segno d’esservi in vista della medesima qualche bastimento sospetto/
7. Passando qualche bastimento senza la bandiera sotto la torre // si farà una fumata con polvere per fargliela mettere, e caso con questo segno non la mettesse si tirerà una cannonata a polvere, e se tuttavia non ubbidisse gli si tirerà a palla./
8. Finalmente non si ometterà il solito fuoco di sicuranza che le torri fanno all’Ave Maria in segno che in vista non vi è bastimento ne alcuna cosa di nuovo./
Carloforte, lì 27 settembre 1798/
Pastour Comandante provvisionale d'Artiglieria a nome anche del Signor Comandante di questa cavaliere De Candia//
27 settembre 1798 /
Nota dei segnali progettati dall'/Ufficiale d'Artiglieria Pastour / eseguibili dalle rispettive torri / San Vittorio, Calasetta, Portoscuso, / Isola Piana, e sulla Regia Mezza / Galeria.
-
Formato
-
pdf
-
Dimensioni del file
-
444 KB
-
Creatore
-
Giorgia Scano
-
Data di creazione
-
21/06/2023
-
Media
-
file pdf