Chiesa di San Giovanni Battista in Villanova

Contenuto

Titolo
Chiesa di San Giovanni Battista in Villanova
Autore dell'opera
Ignoti
Descrizione
Descrizione Tecnica:

Prospetto semplice inquadrato da due lesene che si riuniscono a formare archetti pensili sovrastati da un coronamento a capanna;
Suddiviso in due ordini da una cornice marcapiano, l'ordine inferiore presenta un portone architravato sormontato da una lunetta a tutto sesto sorretta da capitelli a motivi vegetali e decorata da un'affresco recante Giovanni Battista bambino che gioca con un'agnello (rappresentazione iconografica comunemente associata a Gesù), mentre l'ordine superiore vede posto al centro un rosone cieco con due monofore a tutto sesto poco più in basso.

Presenta un semplice campanile a vela con due luci.

L'interno è a pianta rettangolare mononavata con tre cappelle per lato e presbiterio rialzato, l'aula e il presbiterio sono voltati a botte impostata su cornice aggettante così come le cappelle assidue;

La terza cappella a sinistra dall'ingresso presenta l'opera nota ai locali come "Su Monumentu"

La seconda cappella a destra dall'ingresso presenta la statua della Madonna Addolorata, patrona dell'Arciconfraternita della Vergine del Silenzio.
Cenni Storici:

Le prime attestazioni della chiesa risalgono al 1415, anche se lo Scano ritiene che le origini siano della prima metà del XIII sec. ; viene esplicitamente menzionata solamente a partire dal 1550.
Vi ha sede l'Arciconfraternita della Vergine della Solitudine, costituita nel 1608 dal Pontefice Paolo V e precedentemente ubicata nella Chiesa di San Bardilio, allora Santa Maria di Portu Gruttas.
L'allora confraternita vi si stabilì ufficialmente nel 1697, anche se nel testo del Corso, priore dell'Arciconfraternita, si fa riferimento ad una frequentazione precedente della chiesa.
Venne restaurata tra il XVII e il XVIII sec., forse a causa di un'incendio avvenuto tra la notte del 11 e 12 novembre 1752 menzionato nel testo del Corso.
La facciata è stata restaurata nella seconda metà del '900, in seguito ai bombardamenti che colpirono Cagliari nel febbraio del '43.
Riferimenti bibliografici
Angioni Antonello, Cagliari Villanova. Un paese dentro la città, Edizioni GIA, Cagliari 2023 pp. 65-68.
Masala Franco ; Pintus Michele, L'Arciconfraternita della Solitudine. Il rilievo della chiesa di S. Giovanni a Cagliari, Atti del congresso nazionale Arte e Cultura del '600 e del '700 in Sardegna. , Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1984
Spano Giovanni, Guida della città e dintorni di Cagliari, Cagliari, Timon, 1861
Corso Domenico, Verdadera Historia de los Trinitarios y de la Confradia de Nuestra Senora de la Soledad de Caller, Arti Grafiche Pisano, Cagliari
Scheda della Chiesa di San Giovanni della Regione Autonoma della Sardegna
Autore della scheda
Andrea Lara
Data schedatura
2025/9/23

Risorse correlate

Contenuti con "Luogo della ripresa: Chiesa di San Giovanni Battista in Villanova"
Titolo Classe
Mani del capo massa di San Giovanni Immagine
Contenuti con "Luogo della registrazione: Chiesa di San Giovanni Battista in Villanova"
Titolo Classe
Capo massa Cantori di San Giovanni Intervista
Intervista al confratello cantore Fabio Puddu Intervista