Intervista al confratello cantore Fabio Puddu

Contenuto

Titolo
Intervista al confratello cantore Fabio Puddu
Nome persona intervistata
Fabio
Cognome persona intervistata
Puddu
Data di nascita persona intervistata
1979
Luogo di nascita persona intervistata
Cagliari
Professione persona intervistata
Sicurezza
Residenza persona intervistata
Villanova, Cagliari (CA)
Nome intervistatore/intervistatrice
Andrea
Cognome intervistatore/intervistatrice
Lara
Data di nascita intervistatore/intervistatrice
1995/12/15
Luogo di nascita intervistatore/intervistatrice
Cagliari
Professione intervistatore/intervistatrice
Studente UniCa
Residenza intervistatore/intervistatrice
Cagliari
Contesto di realizzazione
LUDiCa 2025
Modalità di contatto
Contatto Personale fornito dalla Dottoressa Laura Delussu
Data della registrazione
22 settembre 2025, 17:16
Presenza di consenso informato
Consenso Informato conseguito in forma orale
Durata della registrazione
00:09:43
Apparecchiatura di registrazione
Registratore Sony
Norme di utilizzo della fonte
CC BY-NC-ND 4.0
Descrizione e temi trattati
Nell' intervista compiuta il 22/9/2025 al confratello cantore Fabio Puddu, facente parte dell'Arciconfraternita della Vergine del Silenzio, sono stati trattati questi temi:

00:00:13 - Modalità d'intervista e acquisizione consenso informato.
00:00:35 - Cosa significa per te essere confratello?
00:00:46 - Presentazione dell'intervistato e presentazione.
00:01:25 - Precisazione sul legame personale e familiare con l'Arciconfraternita
00:01:40 - L'essere parte dell'Arciconfraternita è dunque una cosa di famiglia?
00:02:11 - Si può chiedere qualcosa sulla Professione?
00:02:50 - Era il quattrocentenario dell'Arciconfraternita?
00:03:34 - Quindi serve un padrino per fare la Professione?
00:03:40 - Funzione del padrino.
00:03:56 - Impegni e rigori, come conciliarli con la vita quotidiana?
00:05:10 - Come ci si organizza per le prove di canto dei confratelli?
00:06:05 - Organizzazione Cantori
00:06:30 - Come ci si organizza quando si canta durante la processione del Venerdì Santo?
00:07:30 - Vi sono stati cambiamenti nei canti lungo la processione?
00:07:56 - I testi sono rimasti identici alle origini o sono mutati?
00:08:13 - Precisazione della precedente.
00:08:50 - Cosa si prova quando si canta?
Arciconfraternita Vergine della Solitudine
Lingua/lingue utilizzate
Italiano
Sardo
Autore della scheda
Andrea Lara
Data di creazione della scheda
2025-09-24