-
Titolo
-
Capo massa Cantori di San Giovanni
-
Nome persona intervistata
-
Mauro
-
Cognome persona intervistata
-
Branca
-
Data di nascita persona intervistata
-
1970-06-11
-
Luogo di nascita persona intervistata
-
Cagliari
-
Professione persona intervistata
-
Sindacalista
-
Residenza persona intervistata
-
Cagliari
-
Nome intervistatore/intervistatrice
-
Maria
-
Cognome intervistatore/intervistatrice
-
Herres
-
Data di nascita intervistatore/intervistatrice
-
2000-11-09
-
Luogo di nascita intervistatore/intervistatrice
-
Cagliari
-
Professione intervistatore/intervistatrice
-
Studentessa UniCa
-
Residenza intervistatore/intervistatrice
-
Villasor
-
Contesto di realizzazione
-
LUDiCa 2025
-
Modalità di contatto
-
Il LUDiCa mi ha messo in contatto con l'antropologa Laura Delussu, la quale ha contattato Mauro Branca
-
Data della registrazione
-
22 settembre 2025
-
Presenza di consenso informato
-
Sì
-
Durata della registrazione
-
00:25:15
-
Apparecchiatura di registrazione
-
TRUST GTX 232
-
Descrizione e temi trattati
-
Il capo massa Mauro descrive la sua esperienza come capo del gruppo umano corale dei cantori di San Giovanni. Parla del dualismo e delle differenze con i cantori della massa di San Giacomo, dell'annessione delle bambine negli anni 80 sino alle trasformazioni da lui compiute annettendo una donna come capo massa. Parla del cambiamento nel testo dei canti avvenuto nell'ultimo decennio del secolo scorso.
-
Lingua/lingue utilizzate
-
Italiano Regionale di Sardegna. Sardo
-
Autore della scheda
-
Maria Herres
-
Data di creazione della scheda
-
2025-09-24