-
Titolo
-
Intervista a Giovanni Melis e Giorgio Camba
-
Nome persona intervistata
-
Melis, Giovanni
-
Camba, Giorgio
-
Data di nascita persona intervistata
-
1952-05-29
-
1939-10-25
-
Luogo di nascita persona intervistata
-
Cagliari
-
Cagliari
-
Professione persona intervistata
-
Priore
-
Confratello
-
Residenza persona intervistata
-
Quartu Sant'Elena
-
Cagliari
-
Nome intervistatore/intervistatrice
-
Lorenzo
-
Cognome intervistatore/intervistatrice
-
Galvagno
-
Data di nascita intervistatore/intervistatrice
-
1997-10-27
-
Luogo di nascita intervistatore/intervistatrice
-
Messina
-
Professione intervistatore/intervistatrice
-
Dottorando di ricerca a UniCT
-
Residenza intervistatore/intervistatrice
-
Melilli (SR)
-
Contesto di realizzazione
-
LUDiCa 2025
-
Modalità di contatto
-
Attraverso il LUDiCa
-
Data della registrazione
-
24 settembre 2025
-
Luogo della registrazione
-
Italia, Sardegna, Cagliari, Chiesa di Sant'Antonio Abate
-
Coordinate di geolocalizzazione
-
39°12′59″N 9°06′52″E
-
Presenza di consenso informato
-
Si
-
Durata della registrazione
-
00:36:42
-
Apparecchiatura di registrazione
-
Registratore vocale del telefono cellulare
-
Descrizione e temi trattati
-
Giovanni Melis e Giorgio Camba, in una intervista rilasciata nel corso del LUDiCa 25, affrontano i temi legati a: Biografia dei confratelli e loro ruoli; Tema della migrazione in rapporto alla Madonna d'Itria e alla sua leggenda; Storia e Culto di Sant'Antonio Abate; Attività assistenziali della Confraternita nei confronti dei poveri e dei bisognosi; Rappresentazione nell'arte della Madonna d'Itria; Vestiario rituale dei confratelli; "Prestito" di una cappella della chiesa al culto ortodosso, con fedeli di varie nazionalità (Es: Romania; Grecia e altri); Obiettivi religiosi della confraternita; Termini per l'estinzione e il mantenimento in vita di una confraternita; Rapporti con le altre confraternite.
-
Lingua/lingue utilizzate
-
Italiano
-
Autore della scheda
-
Lorenzo Galvagno
-
Data di creazione della scheda
-
2025-09-25