Porto di Santa Teresa di Gallura
Contenuto
-
Titolo
-
Porto di Santa Teresa di Gallura
-
tipologia
-
porto
-
Nomi alternativi
-
Longonis
-
Descrizione
-
Tale approdo è il più settentrionale della Sardegna, situato nella costa delle bocche di Bonifacio, nell’insenatura di Porto Longone, esposto ai venti e alle correnti di ponente da rifugio alle piccole navi.
-
Lingua
-
italiano
-
descrizione contesto storico istituzionale
-
In epoca romana venivano svolti qui i traffici marittimi della cittadella Longones; di quest’ultima si hanno notizie anche in epoca medievale e poi nel 1422 venne distrutta per cause imprecisate e cadde in mano ai Doria.
Il caratteristico fiordo di forma allungata è all’origine dell’antico nome Longonis.
Nel 1808 venne poi fondato il centro moderno di S.Teresa.
Nonostante la vicinanza con la Corsica e il continente, questo scalo negli anni post bellici ha registrato un’esigua attività commerciale; vi era qualche nave peschereccia dedita alla pesca.
Oggi la struttura è gestita dalla Silene Multiservizi, una realtà moderna e turistica, in continua relazione col territorio circostante e in grado di offrire servizi ai viaggiatori che la scelgono.
-
Oggetto
-
Note storiche sul Porto di Santa Teresa di Gallura