La contesa per l'isola di Sant'Antioco
Contenuto
    
        
- 
        Titolo                
 
                        - 
                        La contesa per l'isola di Sant'Antioco
                                            
 
            
    
        
- 
        Descrizione                
 
                        - 
                        Fino al XVII secolo, l'isola di Sant'Antioco è spopolata. Viene frequentata sporadicamente da pastori – iglesienti, in particolare - e dai numerosissimi fedeli del santo, che giungono da ogni parte della Sardegna nelle tre processioni annuali. Fin dalla prima età moderna, l'isola è al centro di contrasti tra le autorità civiche e quelle ecclesiastiche di Iglesias. A partire dal 1615, anno di ritrovamento dei sacri resti del santo, la contesa trova una sua prima composizione: da quel momento l'isola del santo viene amministrata dall'autorità ecclesiastica che concede quote di territorio a pastori e contadini che vogliano sfruttarle e al contempo garantire la difesa del santuario, intorno al quale vengono edificate delle abitazioni la cui principale destinazione è ospitare coloro che si recano in pellegrinaggio sull'isola del santo. Nel 1720 il Regno di Sardegna passa sotto il dominio di Casa Savoia e anche l'isola di Sant'Antioco viene inserita nel programma di ripopolamento della Sardegna promosso da Carlo Emanuele III a partire dagli anni Trenta: il governo decide di assegnare l'isola a una colonia di greci provenienti dalla Corsica. I relativi capitoli di popolamento vengono sottoscritti nell'aprile del 1754. La città regia di Iglesias oppone una tenace resistenza a difesa delle sue prerogative economiche e spirituali, riuscendo ad impedire l'attuazione del programma governativo di colonizzazione. Inoltre, la città promuove lo stanziamento permanente di coloni iglesienti e la formazione di una colonia di popolamento intorno al santuario di Sant'Antioco. Si tratta del nucleo fondativo dell'attuale cittadina di Sant'Antioco. Disponiamo del dettagliato elenco di nomi e possedimenti, verosimilmente redatto dall'intendente generale del Regno di Sardegna, sulla base di una ispezione condotta direttamente sull'isola.
                                            
 
            
    
        
- 
        Oggetto                
 
                        - 
                        Colonizzazione dell'isola sulcitana di Sant'Antioco
                                            
 
            
    
        
- 
        Editore                
 
                        - 
                        Beatrice Schivo
                                            
 
            
    
        
- 
        Lingua                
 
                        - 
                        Italiano
                                            
 
            
    
        
- 
        Copertura                
 
                        - 
                        Regno di Sardegna
                                            
 
            
    
    
    Risorse correlate
    
    Contenuti con "sourcedFrom: La contesa per l'isola di Sant'Antioco"
    
        
            | Titolo | 
            Classe | 
        
    
    
                
             Colonia Sant’Antioco | 
            
                                Place
                             |