- 
        Titolo                
 
                        - 
                        Motu proprio ai greco-ortodossi di Livorno
                                            
 
            
    
        
- 
        Livello descrittivo                
 
                        - 
                        Unità documentale
                                            
 
            
    
        
- 
        Data di inizio                
 
                        - 
                        14 luglio 1757
                                            
 
            
    
        
- 
        Ambiti e contenuto                
 
                        - 
                        Il Granduca di Toscana Francesco di Lorena concede agli ortodossi di Livorno di edificare un proprio luogo di culto
                                            
 
            
    
    
        
- 
        Lingua                
 
                        - 
                        Italiano
                                            
 
            
    
        
- 
        Soggetto conservatore                
 
                        - 
                        Archivio di Stato di Livorno
                                            
 
            
    
        
- 
        Trascrizione                
 
                        - 
                        Sua Maestà Imperiale, a forma de’ Privilegi del Gran Duca Ferdinando Primo del dì 10 Giugno 1593, accorda in Livorno a’ Greci di comunione diversa dalla Greco-Cattolica la libertà d’esercitarla con queste condizioni :
-  Che fabbrichino una Chiesa dove congregarsi a loro spese.
-  Che questa abbia due Porte, una sulla strada Pubblica [via della Rosa bianca], senza verun segno sacro, nè inscrizione ed uniforme in tutto, e per tutto a quella delle altre case, e l’altra interna [via del Giardino, 32] sulla quale sarà loro permesso di opporvi ciò che distingue l’altre Chiese.
- Che non abbia campane al publico, né altri instrumenti equivalenti per convocare il popolo.
- Che non goda veruna immunità, né Locale, né Personale, né reale.
- Che sia ufiziata da un Cappellano di questo Rito da nominarsi da Loro con l’obbligo tutte le volte di esibire le sue dimissorie al Segretario della giurisdizione.
- Che queste dimissorie, previo il Regio Exequatur, debbano registrarsi nella cancelleria di Livorno.
- Che questa Chiesa sia in tutto indipendente dall’altra Greco-Cattolica, che già esiste in Livorno, si rispetto alle Persone, che à Beni, che potesse legittimamente acquistare, di sorte che i Greci d’una comunione siano incapaci di tutti i Legati, sussidi caritativi dell’altra.
- Che tutti i Greci, che vogliono vivere nella communione di questa Chiesa siano tenuti di farsi descrivere per tali dal Cappellano, e che ne se debba sempre conservare il registro perch in qualunque tempo costì della religione, che hanno professata in Livorno.
- Che i Greci descritti nella Chiesa Greco-Cattolica non possono ametersi sotto qualunque pretesto, e titolo alle funzioni di Religione, ammeno che non portino la fede d’essere erroneamente stati ascritti nell’altra, e che non si facciano descrivere nel Registro sopra ordinato.
- Che tutti i Greci di questa communione col consenso dell’Arcivescovo di Pisa, abbiano la piena libertà di passare nella Chiesa Greco-cattolica, sempre che si facciano cancelare dal Registro dell’altra.
- Che ne l’una, ne l’altra Chiesa abbia la potestà d’inquisirvi veruna persona di qualunque grado per fatti di religione [e]seguiti fuori delli stati di Sua Maestà Imperiale. »
                                             
            
    
        
- 
        Citazione bibliografica                
 
                        - 
                        Grenet, Mathieu. La fabrique communautaire. Les Grecs à Venise, Livourne et Marseille, v. 1770-v. 1840. Collection de l’École française de Rome 521. Rome: École française de Rome, 2016.
                                            
 
            
    
        
- 
        Autore della riproduzione digitale                
 
                        - 
                        Giampaolo Salice
                                            
 
            
    
        
- 
        Formato                
 
                        - 
                        .jpg
                                            
 
            
    
        
- 
        Autore della scheda                
 
                        - 
                        LUDiCa
                                            
 
            
    
        
- 
        Data creazione della scheda                
 
                        - 
                        Giampaolo Salice
                                            
 
            
    
        
- 
        ha luogo Ambito Territoriale                
 
                        - 
                        Vienna
                                            
 
            
    
        
- 
        Identificativo                
 
                        - 
                        Archivio di Stato di Livorno, Chiesa greca non unita della Santissima Trinità, II/6, c. 4r
                                            
 
            
    
        
- 
        Diritti d'accesso                
 
                        - 
                        pubblico
                                            
 
            
    
        
- 
        hasCopyright                
 
                        - 
                        libera