[Edifici ad uso abitativo costruiti e in costruzione nella nuova colonia greca di Montresta e le famiglie che vi si trovano domiciliate].
Titolo
[Edifici ad uso abitativo costruiti e in costruzione nella nuova colonia greca di Montresta e le famiglie che vi si trovano domiciliate].
Soggetto
Il documento qui trascritto fornisce una fotografia della colonia greca di Montresta nelle settimane della sua costituzione
Fonte
Archivio di Stato di Cagliari, Regio Demanio, Categoria IV, Feudi, Volume 12
Editore
Giampaolo Salice
Data
1750
Transcription
La prima da me infrascritto sovrastate et la più vicina alla chiesa di San Cristoforo.
La seconda dal sindaco Giorgio Dracacci, da Luca Dracacci suo fratello, da Nicola Giusepani che sono famiglie n. 3;
La terza da maestra Paolino Cassena, dal paroco don Demetrio Stefanopoli, da Pietro Damilani, da Emanuele Velisavacci, da Nicolò Corsacci che sono famiglie 5;
La quarta da Nicolò Figura, da Lica Fronimacci, da Basilio Vaglacacci che sono famiglie 3;
La quinta da Dima Fronimacci, da Diego Tropacci, da Giovanni Seadreli che sono famiglie 3;
La sesta prima dell'altra fila proseguendo in dirittura delle suddette è abitata da Pietro Dracacci, da Giovanni Giacomone, da Nicolò Bolizzi che sono famiglie 3;
La settima da Paniotto Pataracci Stefanopoli, da Maria sua madre, da Cristoforo Levantino, da Giorgio Mastrolacci che sono famiglie 4;
La ottava da Elia Frognimacci e da Elia Psaracci che sono famiglie 2;
La nona da Demetrio Vaconacci, da Elia Vaconacci, da Giovanni Vaconacci, da altro Giovanni Vaconacci, da Basilio Velacacci, da Elia Varellà che sono famiglie 6;
La decima da Michele Petrolacci, da Giovanni Vaconacci, da Domenica madre detto Giovanni che sono famiglie 3; |
La ondecima da Nicolò Mastrolacu, dalla vedova Vasilici, da Nicolò Smergnò, da Giovanni Smirnacci figlio del detto Nicolò che sono famiglie 3;
Abitati ancora nelli baracconi Elia del fu Demetrio Pataracci, Clada Vaconacci, Marco Marseglia che sono famiglie 3;
Abitanti in due case antiche, attigue alla chiesa di San Cristoforo, Costantino Patricacci, Calapoto Mauroidacci, Nicolò Loncio che sono famiglie 3; Abitanti in altra piccola casa attigua pure alla chiesa di San Cristoforo Giovanni Figura che sono famiglie 11.
Le case coperte ed abitate sono n° 11; Discoperte ma a portata d'esser coperte sono 16; Comminciate a' quali attualmente si travaglia 92.
Firma di Giuseppe De Biolebi |
La seconda dal sindaco Giorgio Dracacci, da Luca Dracacci suo fratello, da Nicola Giusepani che sono famiglie n. 3;
La terza da maestra Paolino Cassena, dal paroco don Demetrio Stefanopoli, da Pietro Damilani, da Emanuele Velisavacci, da Nicolò Corsacci che sono famiglie 5;
La quarta da Nicolò Figura, da Lica Fronimacci, da Basilio Vaglacacci che sono famiglie 3;
La quinta da Dima Fronimacci, da Diego Tropacci, da Giovanni Seadreli che sono famiglie 3;
La sesta prima dell'altra fila proseguendo in dirittura delle suddette è abitata da Pietro Dracacci, da Giovanni Giacomone, da Nicolò Bolizzi che sono famiglie 3;
La settima da Paniotto Pataracci Stefanopoli, da Maria sua madre, da Cristoforo Levantino, da Giorgio Mastrolacci che sono famiglie 4;
La ottava da Elia Frognimacci e da Elia Psaracci che sono famiglie 2;
La nona da Demetrio Vaconacci, da Elia Vaconacci, da Giovanni Vaconacci, da altro Giovanni Vaconacci, da Basilio Velacacci, da Elia Varellà che sono famiglie 6;
La decima da Michele Petrolacci, da Giovanni Vaconacci, da Domenica madre detto Giovanni che sono famiglie 3; |
La ondecima da Nicolò Mastrolacu, dalla vedova Vasilici, da Nicolò Smergnò, da Giovanni Smirnacci figlio del detto Nicolò che sono famiglie 3;
Abitati ancora nelli baracconi Elia del fu Demetrio Pataracci, Clada Vaconacci, Marco Marseglia che sono famiglie 3;
Abitanti in due case antiche, attigue alla chiesa di San Cristoforo, Costantino Patricacci, Calapoto Mauroidacci, Nicolò Loncio che sono famiglie 3; Abitanti in altra piccola casa attigua pure alla chiesa di San Cristoforo Giovanni Figura che sono famiglie 11.
Le case coperte ed abitate sono n° 11; Discoperte ma a portata d'esser coperte sono 16; Comminciate a' quali attualmente si travaglia 92.
Firma di Giuseppe De Biolebi |
Collezione
Citazione
“[Edifici ad uso abitativo costruiti e in costruzione nella nuova colonia greca di Montresta e le famiglie che vi si trovano domiciliate]. ,” Colonizzazioni Interne e Migrazioni, accesso il 25 aprile 2025, http://storia.dh.unica.it/risorse_omc/items/show/6.
Item Relations
Item: La colonia greca di Montresta | is primary topic of | This Item |
Embed
Copy the code below into your web page
Position: 50 (368 views)