Il culto di Nostra Signora d'Itria in Sardegna: la storia, le tradizioni, le località
Titolo
Il culto di Nostra Signora d'Itria in Sardegna: la storia, le tradizioni, le località
Autore
Cesare Masala
Editore
Aìsara
Data
2008
Lingua
it
Tipo
Book
Author
Cesare Masala
Tipo documento
Book
ISBN
978-88-6104-025-0
Abstract Note
Il culto della Madonna d'Itria o Odigitria o di Costantinopoli, largamente diffuso in Sardegna, è sicuramente di origine orientale, in quanto collegato all'icona della Madonna con Bambino venerata a Bisanzio e importato in Occidente in un lasso di tempo che va dal periodo delle lotte iconoclaste (VIII sec.) a quello della caduta dell'Impero d'Oriente (XV sec.). La devozione alla Madonna d'Itria viene indagata attraverso le testimonianze del passato che raccontano l'origine, la diffusione, le espressioni, i significati, gli influssi, i protagonisti e l'evoluzione di un culto che in Sardegna ha assunto caratteristiche e subìto trasformazioni particolari, intrecciandosi con la storia dell'ambiente agropastorale in cui si è sviluppato.
Data
2008
Extra
00002
Lingua
it
Library Catalog
Google Books
Num Pages
692
Place
Cagliari
Editore
Aìsara
Short Title
Il culto di Nostra Signora d'Itria in Sardegna
Titolo
Il culto di Nostra Signora d'Itria in Sardegna: la storia, le tradizioni, le località
Attachment Title
Google Books Link
Collezione
Tag
Citazione
Cesare Masala, “Il culto di Nostra Signora d'Itria in Sardegna: la storia, le tradizioni, le località,” Colonizzazioni Interne e Migrazioni, accesso il 01 maggio 2025, http://storia.dh.unica.it/risorse_omc/items/show/812.
Item Relations
This item has no relations.
Embed
Copy the code below into your web page
Position: 750 (204 views)