Chiesa della Madonna D'itria

Contenuto

Titolo
Chiesa della Madonna D'itria
Nomi alternativi
Sa Itria
Data costruzione
23/06/22
Descrizione
Il culto per la Madonna d'Itria ("Odighitria", che indica la via) risale all'età bizantina ma l'intitolazione non è documentata in Sardegna prima del penultimo decennio del XVII secolo.
In precedenza la chiesa oranese era dedicata a San Giuliano. Dalle ricerche d'archivio risulta che nella prima metà del XVII secolo vi era attivo un cantiere; si registrano infatti molte donazioni di privati destinate a "sa fabbrica".
L'aula mononavata è voltata a botte, con nicchie laterali in cui sono collocate statue lignee, fra cui quella di San Giuliano, di chiara fattura popolaresca e abbondantemente riverniciata. L'arco absidale è a sesto acuto. Il presbiterio leggermente sopraelevato è delimitato da una balaustra marmorea e accoglie l'altare in marmo bianco con inserti rosa. Nella volta a crociera dipinti murali raffigurano angeli e cherubini. Datati alla fine del Seicento, furono forse eseguiti dal capostipite degli Are.
Nella facciata, sormontata da timpano curvilineo, si trovano al centro un piccolo rosone e in asse il portale. Sulla sua superficie Costantino Nivola eseguì nel 1959 una decorazione a graffito, che raffigura la Dea Mater mediterranea, secondo le forme predilette dall'artista oranese. All'interno vi sono delle formelle rappresentanti le stazioni della Via Crucis realizzate nel 2010 da Pina Tolu; la tecnica è acrilico su tavola.
Dimensioni
20 x 8 m
Riferimenti bibliografici
Giacomino Zirottu, Orani: storia e estimonianza di un popolo, Nuoro, Edizioni Solinas, 2000.
Autore della scheda
Carlo Maccioni
Data schedatura
23/06/22
Date and/or Time
1613
Pagine del sito
Chiese e Santuari

Risorse correlate

Contenuti con "Definizione: Chiesa della Madonna D'itria"
Titolo Classe
Dipinto di San Giuliano Oggetto
Contenuti con "Relazione: Chiesa della Madonna D'itria"
Titolo Classe
Chiesa del Rosario Bene immobile
Contenuti con "Risorsa collegata: Chiesa della Madonna D'itria"
Titolo Classe
Offerte per officiare delle messe nell'Orani del secolo XVII-XVIII Documento