Sant'Antioco e la gabella del vino
Contenuto
-
Titolo
-
Sant'Antioco e la gabella del vino
-
Data di inizio
-
30 aprile 1784
-
Data fine
-
3 agosto 1805
-
Livello descrittivo
-
unità documentaria
-
Livello superiore
-
unità archivistica
-
Titolo originale
-
Esposto della Comunità di Sant'Antioco che chiede alla Reale Maestà di ottenere il privilegio sulla gabella del vino
-
Data topica
-
Cagliari
-
Sant'Antioco
-
Ambiti e contenuto
-
La comunità di Sant’Antioco chiede la facoltà di imporre ed esigere la gabella del vino, sull’esempio di quanto si è già praticato nel 1758 per la popolazione di Carloforte. La Regia Autorità acconsente a tale privilegio per le popolazioni di Sant’Antioco e Calasetta. Negli anni a seguire, il Sindaco e la Giunta comunale di Sant’Antioco chiedono che questo privilegio venga ampliato all’acqua vite, per far fronte alle ingenti spese che la comunità si trova ad affrontare.
-
Autore del documento
-
Segretario Viretti, notaio Angelus Randachia, notaio Antioco Matta
-
Sindaco e Giunta della comunità di Sant'Antioco
-
Segnatura o codice identificativo
-
ASCa, Segreteria di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, v. 61, serie II, cc. 229-234
-
Consistenza
-
6 cc.
-
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
-
cartaceo
-
Lingua
-
italiano
-
Condizioni che regolano l’accesso
-
Libero ai fini di studio e ricerca
-
Condizioni che regolano la riproduzione
-
Consentita ai fini di studio e ricerca
-
Nome del soggetto produttore
-
Segreteria di Stato e di guerra del Regno di Sardegna
-
Data della riproduzione digitale
-
13-06-2023
-
Autore della riproduzione digitale
-
Giorgia Scano
-
Formato
-
pdf
-
Dimensioni del file
-
1,43 MB
-
Creatore
-
Giorgia Scano
-
Data di creazione
-
20/06/2023
-
Media
-
File pdf