Tonnara di Cala Sapone

Contenuto

Denominazione
Tonnara di Cala Sapone
Data
Seconda metà del XVI sec. (realizzazione più recente)
Descrizione
La tonnara di Cala Sapone ha costituito uno dei centri più importanti per la pesca del tonno nei mari dell'isola di Sant'Antioco. Realizzata durante il regno di Filippo II di Spagna, visse alterne fortune. Conobbe, infatti, sia periodi di pesca florida sia fasi di profonda crisi. Risulta attualmente dismessa ma se ne possono osservare ancora alcune strutture ad essa connesse, come i ruderi della chiesetta della Beata Vergine S. Maria.
Citazione bibliografica
Scibilia, Andrea. «S.Antioco: ripopolamento e sviluppo dal 1750 al 1840». Università degli studi di Cagliari Facoltà di Lettere e Filosofia, 1999, pp. 178-189
Autore della scheda
Davide Pisanu
Data di creazione della scheda
2023-06-29

Risorse correlate

Contenuti con "Relazione: Tonnara di Cala Sapone"
Titolo Classe
Cala Sapone. Resti della tonnara Immagine
Intervista a Alessandrina Orrù Intervista
Intervista a Mario Diciotti Intervista
Intervista a Romano Argiolas Intervista
Contenuti con "Risorsa collegata: Tonnara di Cala Sapone"
Titolo Classe
Articoli d'attualità su alcuni luoghi di Sant'Antioco Risorsa Bibliografica
Cala Sapone. Dispaccio sull tonnara Documento
Cala Sapone. Esposto sulla tonnara Documento
Cala Sapone. Memoria sulla tonnara Documento
Contenuti con "Luogo: Tonnara di Cala Sapone"
Titolo Classe
Interviste a Andrea Scibilia Intervista