-
Titolo
-
Provvigioni alle truppe
-
Data di inizio
-
6 agosto 1816
-
Livello descrittivo
-
Unità documentale
-
Livello superiore
-
Unità archivistica
-
Titolo originale
-
Verbale della riunione del Consiglio Comunitativo redatto il 6 agosto 1812 a Sant'Antioco sulla fornitura di paglia
-
Data topica
-
Sant'Antioco
-
Ambiti e contenuto
-
Il Consiglio Comunitativo di Sant'Antioco fa presente che la popolazione non può più provvedere alla consegna di paglia a Carloforte poiché è stata tutta consegnata alle truppe della torre e del fortino di Sant'Antioco. Il consiglio chiede che la popolazione sia sgravata dall'obbligo di provvedere queste forniture, tranne nel caso delle quote previste per la Torre di Cannai e per il Forte.
-
Autore del documento
-
Cosimo Pisano Sindaco
-
Antonio Siddi Consigliere
-
Antioco Deana Consigliere
-
Antioco Vincenzo Esu Consigliere
-
Luigi Dessì Consigliere
-
Nicolò Pintus Consigliere
-
Marcialis Regio Podestà
-
Fontana Segretario
-
Segnatura o codice identificativo
-
ACSA, Amministrazione, Comunità, c.
-
Consistenza
-
1 c
-
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
-
Pergamena
-
Buone condizioni (restaurato nel 2000)
-
Lingua
-
Italiano
-
Condizioni che regolano l’accesso
-
Accesso libero ai fini di ricerca
-
Condizioni che regolano la riproduzione
-
Riproduzione libera ai fini di ricerca
-
Soggetto conservatore
-
Archivio Comunale di Sant'Antioco
-
Nome del soggetto produttore
-
Consiglio Comunitativo di Sant'Antioco
-
Trascrizione
-
Addì 6 Agosto 1812. Sant’Antioco
Radunatosi questo Consiglio Comu(unitativo) in Casa dell'attuale Sindaco di questo Comune/ Cosimo Pisano, composto dei Consiglieri Ant(oni)o Siddi, Antioco Deana, Antioco/ Vicenzo Esu, Luigi Dessì e Nicolò Pintus, con intervento di questo R(egi)o Pod(es)tà/ e Seg(reta)ro, pro(po)ne detto Sindaco Pisano, che in seguito alli ordini staregli/ pervenuta a questa comunità dell’Il(ustrissi)mo Sig(no)r Comandante della Provincia/ d'lgl(esi)as D(o)n Giuseppe Porcile, sotto li 5. corr(en)te mese, di dover questi Vassalli/ contribuire quel quantitativo di Paglia, tanto d'orzo che di grano per L'Isola/ di Carloforte, in vista di ciò, è necessario umiliare Supp(li)ca a S.M. esponendo/ che, che la paglia che dovevasi condurre a detta lsola, si è tutta smarrita/ alla truppa, che trovasi aquartierata per ordine dello stesso Governo in/ questa popolazione, che questi popolatori non hanno pure quel necessa/rio per il Loro bestiame al tempo che devono formare Le loro semen/ze, e per tale, è più che necessarissimo impetrare la grazia di S.M. che/ per quest'anno venghi questo Comune disobbligato ad una tale contribu/zione, stante che, già la tiene somministrata alla truppa in questa/ aquartierata tanto di grano, che d'orzo
+senza preg(iudizi)o della Paglia d'orzo che si deve somministrare, ai Canonieri della torre di Canai, e di questo fortino, come/ pure quell'altra quantità necessaria, per quella truppa, che potesse rimanere in quota fissa, per sicurezza/ di questa popolazione, e pèr tale sarebbe più che giusto che nell'avenire venisse questa Penisola sgravata della contribuzione/ della Paglia d'orzo, stante che questi Vassalli sono obbligati ogni anno a provvedere a quella torre e fortino+ [1]
e parimenti e bisogno rappre/sentare al Regio trono di accordare a questo Comune di passare/ prontam(en)te ad uno esato Scrutinio, tanto dentro di questa popolazione/ come ancora nei salti di triga e Canna.i, all'oggetto di provvedere/ alla piazza affine di non sperimentare la penuria scorsa, e dal/ risultato di esso Scrutinio cavandone prima il bisognevole di questa/ piazza, si potrà liberam(en)te concedersi L'estrazione di quelli avanzi, con/ permettere a questo Comune di ritirane dai proprietari quel tanto del/ grano scrutiniato e, riposto presso un Magazzeno che verrà destinato/ di questo Comune, come si praticò nello scorso anno per non nascere/ poscia qualche disputa, come successe nel grano promesso di Vicenzo Longu./ Ed i predetti Consiglieri dopo essersi Capacitati della proposta fatta dal Sindaco/ Pisano, non discutono anzi la trovano più che giusta, e necessana umiliare/ Supplica a S.M. per ottenere quelle bramate provvidenze cli desobligare// desobligare, per quest'anno alla contribuzione della Paglia ed allo stesso/ tempo accordare a questo Comune lo scrutinio +del grano tanto di questa popol(azio)ne+ [2] tanto del salto di triga e Canai,/ quanto in questa popolazione, ed amagazinarlo in uno di questi Magazzeni/ per oviare conciò alle dispute, che col avenire puono nascere, che quanto/ hanno risolto, e non si segnano, a eccezione di Nicolò Pintus, ben si fanno/ Li altri il segno della Croce di che/
[1] La frase è scritta a lato della pagina con orientamento verticale
[2] La frase è scritta sopra la riga
-
Trascritto da
-
Archivio Comunale di Sant'Antioco
-
Data della riproduzione digitale
-
26-06-2023
-
Autore della riproduzione digitale
-
Giulia Cherchi
-
Formato
-
.PDF
-
Dimensioni del file
-
2,08 MB
-
Creatore
-
Giulia Cherchi
-
Data di creazione
-
2023-06-27