-
Titolo
-
Intervista al tenore "Sa Tempesta"
-
Nome persona intervistata
-
Michelangelo Pintus, Alessandro Lai, Giorgio Monteverde, Manuel Serrenti
-
Data di nascita persona intervistata
-
Pintus 12/02/2005
-
Lai 03/01/2003
-
Monteverde 24/02/2006
-
Serrenti 16/07/2001
-
Luogo di nascita persona intervistata
-
Cagliari (Pintus), Carbonia (Lai), Cagliari (Monteverde), Carbonia (Serrenti)
-
Professione persona intervistata
-
Studente (Pintus, Lai, Monteverde), lavoratore e studente (Serrenti)
-
Residenza persona intervistata
-
Sant'Antioco (Pintus, Lai, Serrenti), Cagliari (Monteverde)
-
Nome intervistatore/intervistatrice
-
Arianna Scarnecchia, Giulia Stevanin
-
Data di nascita intervistatore/intervistatrice
-
13/06/1992 (Scarnecchia), 30/08/1992 (Stevanin)
-
Luogo di nascita intervistatore/intervistatrice
-
Roma (Scarnecchia), Verona (Stevanin)
-
Professione intervistatore/intervistatrice
-
giornalista free lance (Scarnecchia), insegnante (Stevanin)
-
Residenza intervistatore/intervistatrice
-
Roma (Scarnecchia), Verona (Stevanin)
-
Contesto di realizzazione
-
Prima Scuola AISO di Storia Orale e Public History nel paesaggio della Sardegna
-
Modalità di contatto
-
Mediatore: Welcome to Sant'Antioco Aps
-
Data della registrazione
-
8 settembre 2023
-
Luogo della registrazione
-
MuMa Hostel, Lungomare Colombo 25 09017 Sant'Antioco
-
Presenza di consenso informato
-
sì
-
Numero file
-
3
-
Durata della registrazione
-
01:08:13 - 01:32:45 - 00:12:25
-
Apparecchiatura di registrazione
-
registratore zoom h1
-
Norme di accesso alla fonte
-
Accesso libero
-
Norme di utilizzo della fonte
-
anche da parte di terzi
-
Descrizione e temi trattati
-
L'intervista si è svolta in occasione della prima Scuola AISO di Storia Orale e Public History nel paesaggio della Sardegna, a Sant'Antioco, e ha coinvolto i quatto componenti del tenore "Sa tempesta".
L'intervista ha toccato i seguenti temi: formazione del gruppo e storie personali dell'interesse verso il canto a tenore e la musica sarda; uso di un repertorio di canto a tenore della Sardegna centrale e del nord dove canto a tenore è pratica viva, occasioni del canto a tenore; uso di un repertorio di canto a tenore della Sardegna centrale e del nord dove canto a tenore è pratica viva, occasioni del canto a tenore, tradizione persa nel sud Sardegna (Sulcis, Campidano); ricerca della moda locale; problema tradizione orale (le persone anziane del paese raccontano che fino agli anni '50-'60 del Novecento si erano conservati canti, ma non c'è niente di scritto); innovazione: possibilità di inventare una moda mantenendo certi criteri; caratteristiche del canto a tenore e del canto a cuncordu, boghes; difficoltà creare gruppo e mantenerlo con altri impegni di studio; storia familiare e origini; legame tra launeddas e boghes, tecnica di respirazione delle launeddas; studi al conservatorio; lingua sarda e dialetti locali; legame personale con la lingua sarda, legame tra lingua e identità; lingua poco parlata tra i giovani, problema diglossia, sardizzazione dell'italiano e italianizzazione del sardo, influenze nelle zone costiere; festa di Sant'Antioco prima occasione in cui hanno cantato pubblicamente; vita personale e studi; storie di antenati e soprannomi locali; la presenza di turisti come occasione per notare caratteristiche linguistiche, rapporti con i turisti e fraintendimenti linguistici; necessità di aprirsi al mondo e passare il ponte; musica tradizionale al conservatorio; reazioni dei coetanei di fronte al loro progetto; scarso interesse dei giovani per la musica sarda e le tradizioni per mancanza di occasioni; carattere intimo e di amicizia del canto a tenore; funzione delle tradizioni: schemi del ballo sardo che facilitano incontri, canto con accompagnamento del tenore per risolvere diatribe locali, poesia improvvisata; carattere collettivo delle tradizioni e legame con identità, identificazione nella musica locale; studio di repertorio in logudorese e altre varianti, altre modas, come arricchimento e avvicinamento alla propria lingua, importanza del testo per comunicare tramite il canto; feste a Sant'Antioco - piazze piene con tenore di altri paesi, e ballo, ora persi; tendenza a modernizzare; produzione vino locale Carignano; stereotipi e rivalità tra paesi e città.
-
Lingua/lingue utilizzate
-
italiano e sardo campidanese
-
Documenti di corredo
-
Estratto audio
-
Autore della scheda
-
Arianna Scarnecchia, Giulia Stevanin
-
Data di creazione della scheda
-
18/09/2023